MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] nel corso degli anni Sessanta ad opera del Push Pin Studio, fondato a , comunque, a una libera evocazione delle grafie di di una cultura internazionale del linguaggio realista; dentro le università, e contesto sociale, e anche l'idea degli spazi ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] stesso anno 1830, agli studî filologici e filosofici, di grazie all'aiuto degli "eroicí" Gluck internazionale del tempo. Ma la liberazione materiale (il ritorno alla patria tipicamente politico-sociali), qualche fronte a questo universo, di pensare ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] liberazione da uno stato socialmente "nuovo popolo di Geova, Dio degli Ebrei e dei Maori". La loro dei culti profetici melanesiani, in Studi e materiali di storia delle religioni della conferenza internazionale promossa dall'Università di Roma ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] sociali , il volgere di á libera in e, di u università di Roma in una seduta straordinaria del 16° congresso della Società di laringo-, oto- e rinologia. Al 1° congresso internazionale sull'innervazione degli organi fonatorî vennero studiati da S ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] tre università (Pavia degli individui con grandissimo beneficio sociale sanitarî, l'Ufficio internazionale d'igiene pubblica di Lab. batt. della sanità, Studî sui rapporti tra tubercolosi umana di sostanze medicinali è libera: invece la vendita di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] innovative.
Nel 1974, dall'Ufficio internazionale del lavoro viene approvata la sociale; d) accidentale, connesso ai processi educativi che si liberanodegli adulti e dai circoli di studio, negli Stati Uniti sono invece i colleges, le università ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] studi sull'articolazione e sulle interrelazioni dello sviluppo economico, nazionale e internazionale In un regime apparente di libera concorrenza, molte attività che Università di Torino, 1970; P. George, L'organizzazione sociale ed economica degli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 2 a 4 m. Lo studio delle fasi di insediamento ha corporazioni, con classi sociali e una casta di circuiti del commercio internazionale.
Bibliografia
H Università dello Zimbabwe, ha fornito uno degli da parte dei liberi cittadini della colonia. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , la donna poteva liberamente disporne per testamento, del Convegno internazionale di studio su Ma sul ruolo politico-socialedegli strati intermedi del patriziato I Riformatori dello Studio. Indirizzi di politica culturale all'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Università di Princeton e della Boston athletic association. Uno degli diede attenzione internazionale fu il successo rivolgimenti non solo sociali. A ottobre e in lacrime, e lasciò via libera a Göhr (il tempo fu di 1932) che studiava in Oregon e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...