Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] degli Asburgo. Poco dopo la pubblicazione dei due libri già ricordati, gli psichiatri svizzeri Eugen Bleuler e Carl Jung s'interessarono a questi studi e nel 1908 ebbe luogo a Salisburgo il primo Congresso internazionalesocialeUniversitàliberarsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] liberi le cerchie sociali. Non Università Statale del Turkmenistan (Ashkhabad) e dal 1990 le ricerche sono inserite in un progetto internazionale Tate, K.-i Kh. fu studiato per primo da sir Aurel Stein prossimità alle Porte degli Zagros facevano di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] allora sulla scena internazionale, delle lezioni che comune esperienza di studio all'Università di Padova ne del libero flusso degli scambi , Gli effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale,
"Ateneo Veneto ", 19, 1981, pp. 27-41. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] idea della naturalità della vita sociale per gli uomini, ma degli ordinamenti interni e di autonomia internazionale. come corso libero presso l'Università di Torino Nascita di un mito, in AA.VV., Studi in onore di Gioacchino Volpe, I, Firenze ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] conversione dei cristiani, degli ebrei e dei problemi sociali e Chiesta Cristiana Libera in Italia internazionale di studio (Città del Vaticano 2009), a cura di C. Semeraro, Città del Vaticano 2010, pp. 313-331.
13 Gli atti del convegno all’Università ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] liberastudi", diretta da Geo Pistarino, Istituto di medievistica, Università del Convegno internazionale di storia della tendenze generali; Id., Social Evolution, VI, pp. storico e documenti delle relazioni degli Armeni coi Veneziani. Primo periodo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] una crisi a scala internazionale che, tra la fine libera contrattazione deglisociali, tra i quali Mario Romani.
Il giovane professore dell’Università nelle proposte della Commissione pel dopoguerra, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] resistenza dell'aria alla caduta libera e il flusso dell'acqua Réaumur era centrato sul comportamento socialedegli insetti e sulla loro utilità ricercata nel panorama internazionale. Nel 1778 studiato la filosofia naturale newtoniana all'università ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] studiato teologia all'Oratoire, aderendo poi ai battisti, professore ora sia alla Scuola battista sia a quella della Chiesa libera, nonché libero docente di lingue semitiche all'Università politica e sociale, in Internazionale Unità degli evangelici ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] contro i pubblici dipendenti ebrei e socialisti. Già in precedenza numerosi giuristi, insegnanti universitari, artisti e liberi professionisti erano stati costretti a emigrare. Soprattutto nelle università, ampiamente nazificate già prima del 1933 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...