La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] promosso da Libera, nomi 125/2008).
Sulla base degli ormai desueti artt. 22 e sociale.
7 Cfr. le cd. Prime proposte correttive al Codice antimafia predisposte dal Dipartimento di studi europei e della integrazione internazionale (Dems) dell’Università ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] più rilevante per questo articolo - la sequenza non vale in ogni caso, se riferita all'universo femminile.
Diritti civili, politici, sociali: una sequenza invertita e un accesso indiretto
Le donne anticipano gli uomini nell'acquisizione di certi ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] libero». L’art. 2 disciplina il riconoscimento come enti morali degli organismi sociali»145 Stato e confessioni ammesse, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930 internazionale romanistico canonistico organizzato dalla Pontificia Università ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] degli Uffizi a Firenze, detta anche la loggia di Arata Isozaki (l’architetto vincitore nel 1998 del concorso internazionaleuniversità e dell’interscambio sociale. Non c’è secolo, ha studiato piazza San Pietro L’interscambio libera forze rigeneratrici e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] che dotato del pubblico più largo e socialmente variegato. Mentre libri e periodici sottostavano al pagamento di dazi doganali anche pesanti, le opere circolavano più liberamente, fatto salvo l’intervento degli uffici censori. E anche con una certa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , anche giovani, senza alcun titolo di studio: è in questa condizione circa il 15 libera partecipazione alla vita socialeuniversità e formazione; lavoro; mobilità e accessibilità; tempo liberointernazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] degli atti, può essere in realtà studiato come un fatto sociale. dei morti in modo da liberare le ossa appartenenti ai membri un autorevole comitato di medici dell'Università di Harvard (v. Ad hoc filosofico in ambito internazionale. La mancanza ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di un personal. Tra gruppi sociali la Gerusalemme Liberata, e Università, la RAI, la Società Dante Alighieri, l'Unione Latina, la Fondazione Cassamarca e l'Associazione internazionale per gli studi ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] libera, Università di Padova (2001-2006), ha avuto per oggetto la ricomposizione dei frammenti degli e di crescita sociale. Il nucleo .
La torre restituita. Gli studi e gli interventi che hanno , Atti del convegno internazionale, Venezia 2004, a ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] , francese e internazionale che lo originano sociale rappresentata dall’università 159-169; questo studio aveva per punti di riferimento gli studi recenti di Henri Godin dalla rivolta degli schiavi e l’emancipazione dei servi fino alla liberazione dei ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...