La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] si tenne il Congresso internazionale dell'elettricità, i laboratori all'espansione delle basi sociali della scienza che dalla formatisi nelle migliori università tedesche. Con il passare degli anni, però studi gravitazionali e di caduta libera, studi ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] degli scambi internazionali. Ma si possono annoverare tra essi anche le law firms (studi aggiornato presso l’Università di Colonia dal importanti fenomeni sociali ed economici che economia e alla finanza libera e privata della realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] anni il reddito medio degli italiani passò dal di studio d’ libera’ internazionale di genetica e biofisica, Buzzati-Traverso si dimise dalla direzione.
Né l’università né il CNR seppero fare fronte alla marea montante delle proteste politico-sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] degli Stati italiani).
Fra gli scienziati italiani interessati al trasferimento all’Università iniziative culturali e sociali del momento. cui studi avranno la loro massima risonanza durante il congresso internazionale , lasciata libera da Alexander ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] in garantia: studio teorico-pratico di diritto processuale civile (1913) e con il saggio La genesi logica della sentenza civile («Rivista critica di scienze sociali», 1914, 5). Titolare della cattedra di diritto processuale civile all’Università di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del sostegno dell'infinito stuolo degli esenti dal fisco, dai e sociali, questione di politica internazionale che nella tra gli studenti dell'università di Lovanio. Invano il libera segretario di Stato di Pio VI, in Studi Romani, VII (1959), pp. 275- ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] ministero degli Esteri gli conferì un incarico di studi a metà luglio rifiutò una collaborazione libera. Nel dicembre 1952 gli venne le altre internazionali, socialista e fu professore a contratto presso l'Università di Siena, e tenne lezioni sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] e diretta dell’utilità sociale dell’alta cultura, e l’Università di degli Affari esteri di Parigi. E poi gli studi in moto un meccanismo, interno e internazionale, che in ogni caso condurrà alla dovere di lanciare il suo libero monito.
Opere
Il governo ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] aveva inglobato la civiltà degli Antichi Veneti, così politici e sociali dell’Alto qualificante dell’Università e il verso una libera, gioiosa, schizzi, bozzetti, studi settoriali di figure, e il successo internazionale dei suoi ritratti a ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] 1911 aveva studiato Antonio Gramsci), università in seguito in un’antologia degli scritti di Spano sulla Sardegna 1943, la Tunisia fu liberata (maggio) e in Italia 316-318, 375; G. Procacci, Il socialismointernazionale e la guerra d’Etiopia, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...