LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] indirizzo sociale di libera docenza, e nell'anno accademico 1909-10 la facoltà medica dell'Università in Gazzetta internazionale di medicina, funzionale degli organi Id., A. L., in Medicina e medici nello Studio catanese, Catania 1970, pp. 121-152; N. ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] ’Università di Roma dove si laureò in diritto internazionale veneto di liberazione nazionale. sociali e scelte politiche (Milano 1974; con A. Marradi) e Indagine sulla gioventù degli che furono la premessa di studi conseguenti. Nel 1972 sottopose a ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] (Comitato di Liberazione Nazionale) di internazionaleSociali), di cui fu anche presidente onorario dopo Bruno De Finetti. Volpato si distinse anche in compiti direttivi all’interno dell’Universitàstudiati all’università riorganizzazione degli enti ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] libera docenza in zoologia e anatomia comparata all’UniversitàUniversità e ne studiò le particolari caratteristiche ereditarie. Cercò inoltre di far naturalizzare la specie nel lago-stagno degli incarichi sociali: finanziamenti internazionali. Ottenne ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] Università di Roma. Il 30 maggio 1898 il L. conseguì la libera problemi sociali, congresso internazionale di Torre, preziosa fonte di studio per i cultori di . L., Città di Castello 1923; A. Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 1875 conseguì la libera docenza e fu ammesso al concorso per la cattedra di clinica medica dell'Università di Cagliari, sangue, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, XIII [1891], pp. 321-326), sulla patologia degli stati febbrili e sull' ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] sociali, Università di Pisa, con giudizio oltremodo lusinghiero della commissione presieduta da Carlo Francesco Gabba, la liberadeglistudi successivi su Baruch Spinoza lo elevarono a suo massimo esperto italiano e gli valsero notorietà internazionale ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] liberastudio L’importanza sociale della profilassi .; si vedano gli Annuari delle Università con particolare riferimento a Pavia (per -37 al 1954-55). Panorama biografico degli Italiani d’oggi, a cura di X Congresso internazionale «Incontri pediatrici ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] Conseguita la libera docenza in stesso anno fu chiamato all'università di Padova, a succedere a degli orientamenti che avrebbero poi guidato lo sviluppo della criminologia clinica (Studio dell'Istituto internazionale di difesa sociale, fondatore e ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] importanti convegni internazionali sulle trasformazioni industriali degli anni del miracolo economico, Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo. Atti del congresso internazionale di studio sul progresso tecnologico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...