PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] studi superiori di Firenze. Nel 1922 conseguì per titoli la liberainternazionale di sifilimetria a Copenaghen. Nominato nel 1924 aiuto presso l’Istituto di igiene dell’Università presso il ministero degli Interni, conferitagli medicina sociale. La ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali nell'universitàinternazionali e nazionali, fungendo, come diceva il Medea stesso, da suo "ministro degli un ruolo determinante gli studi sugli aspetti sociali e culturali come luoghi ove ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] alle vicende politiche degli ambienti socialisti e internazionalisti, al fianco medica.
Nel 1899 ottenne la libera docenza in clinica chirurgica e medicina Università in qualità di professore emerito.
Ormai in pensione, dedicò gli ultimi anni a studi ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] università italiane ma contrassegnata anche da intensi rapporti internazionali – prese avvio nel 1923, quando, conseguita la libera turbamenti sociali e psicologico degli . Caravale, G.U. P., economista, in Studi in onore di G.U. P., Padova 1972 ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] liberauniversità di Parma e l'anno successivo fu chiamato dall'università di Cagliari a insegnarvi filosofia del diritto; passò quindi alle universitàsocialedegli , in Archivio di studi corporativi, I [1930 in Rivista internazionale di filosofia ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] degli esperti e delle autorità competenti (Gli ispettori medici del lavoro, in Il Policlinico, sezione pratica, XI [1904], pp. 823-828). Conseguita la liberainternazionale permanente sociale, XIV (1927), 4-5, pp. 13-24; Storia dello studio della ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] alla carriera accademica. Nel 1910 conseguì la libera docenza in diritto internazionale, che insegnò dal 1912 presso l’Università di Pisa, come incaricato, e presso il R. Istituto di scienze sociali «Cesare Alfieri» di Firenze, come reggente. Nel ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] Napoli dal 1920 al 1923, anno nel quale passò all’Università di Catania. Nel frattempo, la chimica biologica si consolidò come disciplina autonoma; Bottazzi, un pioniere anche a livello internazionale, nel 1926 riuscì a far istituire una cattedra per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] libera chiamato nell'università di Roma internazionalidegli agglomerati urbani, al problema dell'inquinamento di fondo urbano dell'aria atmosferica (L'uomo e la sua città - Problemi sociali, Roma 1966; Inquinamento atmosferico urbano, in Centro studi ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] studiare l'organizzazione delle cliniche di otorinolaringoiatria. Nella capitale austriaca il C. si specializzò in otorinologia con A. Politzer.
Quando nel 1883 il C. conseguì la libera docenza in otorinolaringoiatria nell'universitàinternazionale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...