Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] ’, la cui caratteristica è quella di impegnare
lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che si frappongono alla libera espansione morale e politica della persona umana (in Opere giuridiche, 3° vol., 1968, p. 199).
È una formula ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] liberazione formazioni sociali «fino e orientamento degli elettori, lo Università di Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] a un libero scambio di
Quando la questione degli infortuni aveva già sociale e legislativo, letta il 5 novembre 1893 nell'Università Conferenza internazionale del di dottrina, Padova 1964, pp. 51-57.
Studi in memoria di Ludovico Barassi, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] consegui;ta la libera docenza in diritto degli interessi. Sempre attento a rispettare rigorosamente l’autonomia del metodo giuridico, mai trascurando, però, l’attenzione per gli aspetti economici e sociali dei problemi studiati dell’Università di ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] internazionale e nel 1908 conseguì la libera docenza in diritto costituzionale presso l'università pp. 3.9), della rappresentatività degli organi, propri dello Stato di diritto sociali; curò per la casa editrice Cedam di Padova una collana di studi ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] dai gesuiti e si laureò in giurisprudenza nell’università di Pavia. A 22 anni, in seguito alla lettura delle Lettres persanes di Montesquieu, si entusiasmò per i problemi filosofici e sociali e presto D’Alembert, Diderot, Elvezio e Buffon divennero i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] internazionale, a servizio proprio e degli altri stati; industria basata per gran parte su materia prima importata libera et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. . Tre università rendono possibili gli studî musicologici. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] degli esploratori o degli etnologi che li raccoglievano. Ma anche lo studio delle istituzioni sociali frecce per liberarsi di le convenzioni internazionali (A. I, p. 614; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'università di Pavia, IX (1925), p. 107 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di carattere internazionale, che stato ben studiato in alcuni sociale, il rapporto stretto con la popolazione, li rendevano uno degli fondazione di una Chiesa cristiana libera in Italia, che però facoltà teologiche delle università, deciso nel 1873 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] promosso da Libera, nomi 125/2008).
Sulla base degli ormai desueti artt. 22 e sociale.
7 Cfr. le cd. Prime proposte correttive al Codice antimafia predisposte dal Dipartimento di studi europei e della integrazione internazionale (Dems) dell’Università ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...