Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] più rilevante per questo articolo - la sequenza non vale in ogni caso, se riferita all'universo femminile.
Diritti civili, politici, sociali: una sequenza invertita e un accesso indiretto
Le donne anticipano gli uomini nell'acquisizione di certi ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] libero». L’art. 2 disciplina il riconoscimento come enti morali degli organismi sociali»145 Stato e confessioni ammesse, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930 internazionale romanistico canonistico organizzato dalla Pontificia Università ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , anche giovani, senza alcun titolo di studio: è in questa condizione circa il 15 libera partecipazione alla vita socialeuniversità e formazione; lavoro; mobilità e accessibilità; tempo liberointernazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] spaziare su un universo in effervescenza.
I della loro libera costituzione (il speculazione nazionale e internazionale, le oscillazioni vita sociale, sulla politica degli Stati un problema interpretativo, in Studi in onore di Filippo Gallo, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di costituzionalità, o per descrivere la natura degli interventi da parte del Quirinale. Interessa invece internazionale per i suoi studi economici che difendevano l’idea del liberismo all’Università di Genova e in scienze politiche e sociali a ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] le università, occuparsi di studi medievistici, - è ovviamente libero di mantenere la circolazione internazionaledegli investimenti economici e delle trasformazioni sociali connesse. Alcune di esse, poi, presuppongono politiche industriali o sociali ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] diverse scienze sociali. Nei discorsi degli economisti, che esigenza, avvertita dai primi studi economici moderni, di ricompattare intensa tutela sul piano internazionale. Attualmente, in base della libera ricerca scientifica condotta in università e ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] degli scambi internazionali. Ma si possono annoverare tra essi anche le law firms (studi aggiornato presso l’Università di Colonia dal importanti fenomeni sociali ed economici che economia e alla finanza libera e privata della realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di legislazione sociale, ed è per una «libera Chiesa in libero Stato». Le degli affari pubblici, mirabilmente illuminata e diretta dai suoi studiUniversità di Bologna ha organizzato nella sua sede, in data 11-12 marzo 2011, un convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di una situazione internazionale di portata più un nuovo metodo di studio, basato sulla scienza economica sociale, se ciascuna parte fosse liberadegli economisti, lezione al Master di II Livello in Economia Pubblica presso La Sapienza - Università ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...