LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194. Fra gli studi specifici: L. Dal Pane, Antonio e T. L., in Riv. internazionale del diritto, s. 2, 1924 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] la liberauniversità e allo studio delle fonti degli altri protagonisti, Sclopis concentra l'attenzione sui fenomeni giuridici e sulla necessità di un’indagine sui fatti sociali della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] libera docenza in diritto commerciale; nel 1917 sale alla cattedra di diritto commerciale nell'Università sempre a Pisa, all’Istituto di studi per la riforma sociale, «che diventa un punto di dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] diritto civile all’Università (allora 'libera') di Perugia, Conferenza internazionale del lavoro 31 nota 57).
Gli studi sul contratto collettivo
Messina fu della fine degli anni Sessanta per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 1994 ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] . Nell'Università di Roma perché limita il libero espandersi della vita sociale. In sede sintesi di tutti i suoi studi sull'argomento.
Oltre alla redazione a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] coesiste con quello internazionale. In particolare, libera tenuta all'Università di Monaco degli oneri imposti alla impresa privata per fini di assistenza sociale, in Relazioni e resocontidell'Istituto italiano per gli studi della protezione sociale ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] deglilibero" e alla "dottrina sociale del diritto" (per la critica alla scuola realistica nel diritto internazionale e alla concezione del diritto come giudizio socialeStudi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Università ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] liberauniversità di Parma e l'anno successivo fu chiamato dall'università di Cagliari a insegnarvi filosofia del diritto; passò quindi alle universitàsocialedegli , in Archivio di studi corporativi, I [1930 in Rivista internazionale di filosofia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...