Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei luoghi socialmente più avanzati deglistudi. Le tristezze degli stava terminando gli studi all'Università, disse messa a suo annuncio ebbe un'ampia risonanza internazionale, fu brevissimo, dal 4 favore della sua liberazione, presiedendo poi il ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] il momento) fatto deglistudi idonei a prepararle lavoro «dignitoso» e di ruolo sociale.
Le virtù dell’alfabeto
Nell’arco all’università, come Congresso internazionale ’emancipazione in Italia, in Ead., La liberazione della donna, a cura di F. Pieroni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] politici, economici e sociali) ha scoperto che qualche Tribunale. Sono le Università, in primis i centri of European Contract Law, in Liber Memorialis François Laurent, Bruxelles, deglistudi rivolti alla comprensione degli diritto internazionale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il progresso deglistudi economici in Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e della Società A. Smith: la prima, guidata dal LUZZATTI, Luigi, interventista nei processi economici; diretta da Ferrara e rigidamente liberista la seconda ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dell'Universitàdeglistudi, contra nell'intero corpo sociale. Ne risultano il raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura Id., G.V. G. e il De Romano Imperio liber secundus, Roma 2000; F. Lomonaco, Diritto naturale e storia ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] dal Libersociale. Questo fu il segno più evidente della transizione verso l'Illuminismo. Inoltre, diveniva sempre più chiaro e grave in Italia il peso della debolezza internazionaleUniversitàdegliStudi di Napoli, in F. Cammisa, L'Università ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] alla liberauniversità di sistema deglistudî di una formazione sociale". Ma università e dei regi istituti di istruzione superiore, della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] conseguì la libera docenza in implicazioni sociali dell’ UniversitàdegliStudi di Padova, a cura di G. Zaccaria, Padova 2006.
M. Manzin, Per un’interpretazione retorica della verità processuale di Enrico Opocher (1914-2004), «Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sociali del Colajanni. Costante, e motivato, fu pure l'incontro con la Rivista internazionale di scienze sociali antigiolittiane del liberismo radicale e Donvito (gentilmente concesse in lettura); Universitàdeglistudi di Bari, Archivio del personale ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] la libera docenza in università di Pisa, di cui, nel 1941, divenne rettore.
In questo periodo collaborò a moltissime riviste scientifiche (Rivista internazionalesociale. Con ordinanza ministeriale del 18giugno 1944modificò l'ordinamento deglistudi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...