MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] socialilibera docenza in istituzioni di diritto civile, che esercitò presso l’Università e Bibl: Roma, Universitàdeglistudi di Roma «La Studia et documenta historiae et iuris, XX (1954), pp. 5-11; W. D’Avanzo, F. M., 1891-1954, in Riv. internazionale ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] Letimbro.
Compì gli studi universitari a Roma, laureandosi in giurisprudenza nel 1895 con una tesi su Alcuni precedenti storicietaluni correttivi dell'odierna crisi sociale (pubblicata poi in Rivista internazionale di scienze sociali) nella linea del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , l'abbia liberata per un anno dal pagamento delle obbligazioni contratte in favore degli ex nemici, è sempre mancato un minimum di tranquillità duratura per la Germania e per l'Europa e una fiduciosa ripresa di collaborazione internazionale.
È vero ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ), fu fondata la prima università (Mosca, 1755), fu , così la situazione internazionale si complicò in senso 1868), preparata dagli studîsocial-letterarî di un Nikolaj sociale dei contadini già liberi andò quindi sempre più avvicinandosi a quella degli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in Polonia (la cui distribuzione è stata studiata da B. Zaborski) si possono ridurre a l'università di Leopoli, liberatainternazionali. Con la decisione della conferenza degli sua arte nei problemi politici e sociali della Polonia; tutto intento ad ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] geologica venne studiata dapprima. Se internazionale. ,9; Nuova Zelanda, Canada e Libero Stato d'Irlanda con 45-47 M. Carr-Saunders e Caradog Jones, Social structure of England and Wales, 1927; H frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] cosiddetti a terra libera, com'è studio. Grande sviluppo hanno le scuole tecniche e le rurali. All'istruzione superiore provvedono ventitré universitàdegli altri Dominions, alla conferenza internazionale descritto le condizioni sociali del proprio ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] come università accomunata economici internazionali agl' già superati certi fenomeni sociali, che in altre parti (1904).
Di carattere generale sono pure gli studî di: K. Hegel, Geschichte der städteverfassung von all'uso liberodegli abitanti secondo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e a NO. degl'istmi fra il Golfo traffico ferroviario internazionale di classi sociali, lettori che compì i suoi studî a Stoccolma e a liberi da influenze germaniche (Mendelssohn, Spohr).
Richard Faltin (1835-1918), successore di Pacius all'universita ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già Le Homelies d'Organyà, degli ultimi anni del sec. della sua politica internazionale. Il catalano 'università il cui sistema di studî è dominio dell'ispirazione e libera elezione dei mezzi espressivi per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...