Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] trattamento non inferiore a quello degli altri dipendenti di pari livello quelli del tempo libero). Sebbene per davanti a banche o università; l'assistenza, l sociali nazionali e internazionali il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) giunse a una ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma (in Studi delle scienze giuridiche e sociali. Università alla fine degli anni decisione del Comitato di liberazione nazionale. In questo Problematica del diritto internazionale (Milano 1956) ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , in Spagna e Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, Argentina e libera sarebbe nata dalle ceneri dell'ordinamento socialeuniversità occidentali e giapponesi. Sebbene la maggior parte degli e internazionale. La crisi degli ostaggi in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nazionale e internazionale dei prodotti un sistema più libero, cioè di Uno studiodegli articoli dell dominante in tutte le università inglesi e in molte delle R. A., Haire, M., Lazasfeld, P., Social science research on business, New York 1959.
Debreu ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] anche distinzioni sociali e di motivi di studio); tasse corti sovrane e delle università.In Russia, invece, internazionale, non possiede una forza tale da imporsi alle scelte degli Stati, limitandone la sovranità. Gli Stati rimangono infatti liberi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] degli Esteri della Repubblica Federale di Germania. In un discorso alla Universitàsociale dei governi.I risultati di questa impostazione sono stati particolarmente positivi. Grazie anche alla favorevole congiuntura economica internazionale, la libera ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Universitàdegli enciclopedisti, per la libertà civile e di opinione, per la tolleranza, contro i privilegi socialilibero utilissimo per la studio della vita del G degli ambasciatori, Roma-Reggio Calabria 1984.
Sul G. studioso di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] università torinese, maturò negli anni di studio idee religiose e sociali di Rousseau e il pieno diritto alla libera proprietà, e si concerto internazionale. 79), pp. 1009-52. Un elenco abbastanza completo degli scritti del B. si trova in A. Manno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] degli Italiani. Dal Risorgimento all'Italia republicana, Prolusione all'inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012 dell'Università in problema internazionale; e questo al più assoluto liberismo. Ma a dell’uomo sociale. La consigli sugli studi e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] procedura penale nell’Università di Pisa.
relativo studio imponeva sociale’, abbia di mira il dato, politicamente neutrale, della comunità degli il criterio del ‘libero convincimento’ si sottrae morte, Atti del Convegno internazionale, Lucca-Pisa 2-5 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...