• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
177 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [177]
Storia [176]
Diritto [94]
Scienze politiche [54]
Diritto civile [39]
Religioni [34]
Temi generali [32]
Storia contemporanea [30]
Filosofia [30]
Storia e filosofia del diritto [29]

CAETANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Michelangelo Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] Pellegrino Rossi, che solo avrebbe potuto riportare "l'ordine costituzionale" (ibid., p. 42). Ci fu invece la della morte, avesse fatto pervenire al Vaticano una ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – PELLEGRINO ROSSI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

BARZONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZONI, Vittorio Giuseppe Nuzzo Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] opera il B. mostrava la sua sfiducia anche verso la monarchia costituzionale, e la sua adesione a un tipo di monarchia di diritto , da F. Gentz a J. von Müller, e del liberalismo britannico. Quando il Bonaparte riuscì a ottenere, nel gennaio 1804, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZONI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Ernesto Antonio Garibaldi Marina De Marinis Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Vieusseux, voleva essere una vera e propria scuola di liberalismo italiano. Questa esperienza fu senza dubbio fondamentale per il difesa di Venezia il 25 luglio 1849. Nel breve regime costituzionale del Regno di Napoli, il C. fu eletto deputato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

CHARVAZ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARVAZ, Andrea Paul Guichonnet Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] in politica interna aveva accettato lealmente il regime costituzionale e il governo rappresentativo, pur avendo forti prevenzioni Syllabus; poi in seguito a nuove accuse di eccessivo liberalismo ripresentò le dimissioni. Fu interpellato per la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – STATI DELLA CHIESA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARVAZ, Andrea (1)
Mostra Tutti

CEVOLOTTO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVOLOTTO, Mario Mario Caravale Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] - non ottenne grandi risultati, poiché qui l'area democratico-liberale era stabilmente controllata dal P.R.I., Partito d'Azione minoranza in assemblea. Il suo contributo alla discussione del testo costituzionale, peraltro, non si limitò all'art. 7. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO LABURISTA INGLESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVOLOTTO, Mario (1)
Mostra Tutti

DE MARSICO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSICO, Alfredo Sandro Setta Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] continuamente da Farinacci che gli grida "tu sei un democratico, tu sei un liberale!"" (Grandi, p. 257), la "frattura tra Partito e Nazione; la necessità costituzionale dell'appello al Re; il transito inevitabile da questo appello a un superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe Gian Luca Fruci PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce. In controtendenza rispetto [...] all’auspicata ripresa della guerra antiaustriaca e sperimentò la contraddittorietà, se non l’impossibilità, di una linea liberale costituzionale di fronte alla fuga a Gaeta del papa-re, il 24 novembre. Ritiratosi ad Albano, diversamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMAT DI SAN FILIPPO E SORSO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JOSEPH RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZILOTTI, Antonio Walter Maturi Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] l'unità italiana, pp. 33-129). Nella Crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina l'A. acutamente individuava una , esso e la classe dirigente, un nuovo ideale etico, quello liberale" (B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – COSIMO I DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – LEOPOLDO GALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Emilio Nicola Raponi Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] in evidenza intervenendo su problemi politici e costituzionali, come quelli concernenti l'interpretazione dello pp. 66, 68, 77, 79, 105; K. R.Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1964, pp. 315, 320; A. Berselli, La Destra storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – REGNO LOMBARDOVENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

BONGI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGI, Salvatore Mario Barsali Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Balbo. Legato attraverso la madre al patriziato cittadino, il liberalismo del B. fu un concreto atto d'anticonformismo. Prese alle battaglie di Goito e di Custoza. Moderata e costituzionale, La Riforma fu avversa al partito democratico del Guerrazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LUDOVICO IL BAVARO – POGGIO BRACCIOLINI – CARLO DI BOEMIA – ROSSI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGI, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
liberalismo
liberalismo s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...
giornalepartito
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali