• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [157]
Storia [96]
Economia [29]
Religioni [15]
Diritto [13]
Scienze politiche [10]
Comunicazione [8]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]

QUINTIERI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINTIERI, Quinto Maria Gabriella Rienzo QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani. A Quinto [...] al Paese in ricostruzione. Amelia Cortese descriveva Quintieri come una delle figure più nitide del liberalismo italiano, «economista calabrese dall’aria schiva e riservata, estremamente compito, estremamente competente ma anche estremamente deciso ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

GIRARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDINI, Giuseppe Fabio Zavalloni Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] della classe operaia, ancora privi di un partito organizzato. Il radicalismo del G., lontano sia dall'individualismo economico liberale, sia dal collettivismo socialista, indicava il progresso come fine e la legalità come mezzo; riteneva il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CIVIDALE DEL FRIULI – ROTTA DI CAPORETTO

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] 1979, pp. 189-237; G. Aliberti, Strutture sociali e classe dirigente nel Mezzogiorno liberale, Roma 1979, pp. 285-320; M. Augello et al., Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina «sospetta» (1750-1900), Milano 1988 ... Leggi Tutto

SIBILIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIA, Enrico Loris Zanatta – Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati. Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] erano divisi, ma buona parte di loro erano intrisi di ideali liberali e positivisti: volevano estirpare il retaggio ispanico e cattolico, convinti che inibisse lo sviluppo economico e la libertà politica. Come nei Paesi cattolici d’Europa, dunque ... Leggi Tutto
TAGS: ENGELBERT DOLLFUSS – SANTIAGO DEL CILE – STATO CORPORATIVO – ANTICLERICALISMO – RELIGIONE CIVILE

SACCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giuseppe Francesco Tacchi – Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi. Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] Sacchetti non più concentrato monoliticamente sulla questione romana e sulla critica del liberalismo: il suo interesse si rivolse anche a temi di natura economico-sociale, a partire dalla difesa delle classi agricole tramite misure protezionistiche ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – ANTONIO DI PADOVA

MAZZOLDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Luigi Sergio Onger – Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini. Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] per la sua parentela con l’avvocato Leonardo Mazzoldi, noto liberale che nel 1823 era stato arrestato con l’accusa di appartenere alla società segreta dei Federati. Ottenne così sostegno economico da parte dei repubblicani G. Bargnani e G. Passerini ... Leggi Tutto

HENRY, Joseph-Marie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENRY, Joseph-Marie ** Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] R. Murri. Tali preti, definiti localmente "rossi" ma in realtà avversi sia al liberalismo, sia al socialismo, nell'infierire della crisi economica e sociale di fine secolo propugnavano una più significativa penetrazione delle forze cattoliche in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DENTE DEL GIGANTE – PATTI LATERANENSI

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] le scienze empiriche, la filosofia e il potere economico-politico. Nel volume Eutanasia dei principii logici ; E. Paolozzi, R. F., il valore dei dettagli, in L'identità liberale di una società in trasformazione, Napoli 1992, pp. 133-136. Si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] . diresse la campagna che portò alla vittoria del liberale P. Orsi, sostenuto dai nazionalisti veneziani. Nel tutta la produzione agricola in generale in quanto essenziale per l'economia del paese. Con questi orientamenti venne organizzato tra la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] . Iscrittosi su invito di Bachi al Laboratorio di economia politica di Salvatore Cognetti de Martiis, in quella sede cittadino senza burocrazia. Società umanitaria e amministrazione pubblica nell’Italia liberale, Milano 1995, pp. 91, 93, 94, 150, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
liberal-liberista
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
liberalismo
liberalismo s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali