La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di rotazione dell'elica.
Dall'istante quindi in cui si libera il percussore all'istante in cui la pallottola attraversa il piano comunicazione fra i popoli, così opportuno per il progresso civile. La conferenza fallì nei suoi intenti e restò libero ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . A Delo dal sec. III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di solito mutui di consumo, Metron, 1926; D. Angeli, I principali istituti di credito liberi in Italia, in Rivista bancaria, 1924 e 1926 e nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nelle mani della parte guelfa o geremea o popolare. Ma con tale assoluto, esclusivistico predominio ebbe inizio il decadimento del liberocomune, già formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il sec ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] con cui la moglie viene scelta, sia esso esogamico o libero.
A questi, la scuola storica nei suoi ultimi sviluppi (W agone, una guarigione, l'esaudimento di un voto. Ma la festa comune a tutte le famiglie erano le Apaturie che avevano luogo nel mese ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 sono una bella pagina nella storia chilena la guerra per la liberazione del Perù. La flotta era comandata dall'inglese lord Cochrane ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] con un' estremità, cosicché basta una leggera trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione disotto del 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con antimonio, nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] : l'albergo meublé, che dà ai proprî ospiti il solo alloggio o al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o no i pasti in casa; e per ultimo la pensione, dove il cliente paga una ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di nominare i capi, che presiedono l'assemblea vicinale, percepiscono le ammende, regolano la polizia locale. Vi sono pertanto comuni rurali liberi, in cui l'autonomia si afferma più larga, e il rapporto di dipendenza verso la città dominante o verso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] riferimento il r. decr. legge 20 giugno 1935 circa la libera docenza): col decreto del 28 novembre, stabilito un elenco di e specialmente in quello di S. Tommaso, nel Palazzo del comune e in varie case d'affitto. Gian Galeazzo Visconti aveva fatto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] assicurare la continuità della navigazione fra Turku e Hanko, il punto più meridionale della Finlandia, quasi sempre in comunicazionelibera con Stoccolma, come pure fra questo e Helsinki.
La flotta mercantile finlandese è costituta da 318 navi per ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...