liberalismo
Alessandro Pavarin
Dottrina, movimento di pensiero e sistema politico affermatisi a partire dal 18° sec. in Europa e, in generale, miranti ad attestare e a tutelare il valore della libertà [...] affermazione della monarchia costituzionale; un l. classico, legato ai contributi del settecentesco empirismo Smith (➔) produssero sistemi teorici in cui la libera iniziativa e il libero mercato consentono la piena realizzazione della personalità ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] pensiero e di opinione pubblica sempre più favorevole alla sua abolizione e all'affermazione del libero scambio. La maggior parte degli economisti classici segue Ricardo, che dimostra come la liberalizzazione del commercio del grano riduca i costi di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Marco con la partecipazione «delle bandiere delle città venete liberate e quelle delle città redente e ancora irredente»(107) di un accordo tra le parti. Zorzi fu insomma il classico traghettatore. Rimase in carica come commissario dal 14 giugno ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] osserva Torcellan, ῾l'acquisizione definitiva [...] come un classico del pensiero filosofico e civile settecentesco': tra i vantaggi non da poco sia diretti (imposta sulla vendita dei beni liberati) e sia indiretti per l'erario" (294).
Un settore ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] organica nelle aule parlamentari per circa mezzo secolo. Più libero, ma più tormentato, fu il loro impegno nelle dalle entrate provenienti da ogni parte del mondo. Il classico esempio di privatizzazione degli utili e di socializzazione delle perdite ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] l'asse portante della teoria politica di Locke, l'autore classico del pensiero borghese. Egli sviluppa le sue argomentazioni in termini e della libertà. "Ma il lato per cui io come volontà libera sono a me oggettivo nel possesso, e per tal modo anche ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tali affermazioni implicano un consapevole abbandono del modello classico di concorrenza perfetta, a favore di una nozione la costruzione di un mercato comune in un regime di libera concorrenza e l'esigenza di mantenere le scelte di politica ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] erano ancora molto arretrati. Gli operai nel senso classico del termine, ossia prestatori d’opera in fabbrica commerciali con l’estero. La tariffa piemontese, fra le più liberiste d’Europa, fu estesa immediatamente a tutti i territori della penisola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] un De Gasperi, per es., scrivere che:
la costituzione economica di uomini liberi non si crea […] con cieco automatismo delle forze libere in gara come aveva sperato il liberalismo classico, ma si forma sotto il vigile controllo dello Stato che deve ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] ad allontanarsi dal suo sentiero di equilibrio, come nel caso classico in cui un aumento dei costi di produzione e una contrapposizione tra le loro analisi e quelle dei fautori del liberismo sembra essere oggi meno radicale di quanto non fosse nella ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...