Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di sovrappiù – del resto condiviso da tutti gli economisti classici, e non prerogativa del solo Marx – può essere legati al protezionismo, e il giovane Pareto si distinse nelle battaglie liberiste e liberoscambiste fra il 1870 e il 1890. Ma il Pareto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] vi è l’accennata presunzione di omogeneità tra Fisiocrazia e Scuola classica; dall’altra parte, si è a lungo dato per acquisito economisti, parlerà ad es. Alfred Marshall. In Cattaneo il «liberismo – affermava Luciano Cafagna – è, in questo modo di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] maggioranza dei marginalisti delle generazioni successive furono accesi sostenitori delle ragioni del liberismo economico. Certo, mentre il liberismo dei classici era centrato sul problema dell'accumulazione, quello dei neoclassici era più orientato ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sulla distribuzione in termini di "servigi produttivi", sul liberismo concorrenziale. Il buon livello teorico dello scritto e la presenza anche nelle note di riferimenti lessicali e culturali classici, impensabili in un de Welz, escludono la presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] in altri» (G. Ortes, Della economia nazionale [1774], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte moderna, istituzioni. Pur essendo liberale in politica e liberista in economia, Einaudi arriva a condividere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] nella sua riduzione dogmatica, come accadrà per la vulgata liberista degli anni Trenta del 19° secolo. Si trattava metà del 19° secolo. Il suo apporto al dibattito classico arrivò tuttavia troppo tardi per poterne anche minimamente modificare gli ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] C. continuò a condannare le violazioni del codice classico perpetrate dai socialisti cattedratici stranieri, come E. Per la storia del protezionismo in Italia, I, Le prime polemiche sul libero-scambismo, in Studi storici, VI(1965), p. 487; E. Croce, ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] pensiero del C., il distacco dalla scuola classico-ferrariana e una sua prima adesione all'indirizzo una indicazione completa delle opere del C.: R. Salvo, V. C. dal liberismo al socialismo della cattedra, Palermo 1979. Sul C., inoltre: G. Bosio, La ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...