Tucidide
Luciano Canfora
Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] può sembrare un compromesso intellettuale, è invece un atto di ribellione: «perché il nostro liberoarbitrio non sia spento», alla fortuna si dovrà attribuire il ruolo di «arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei ne lasci governare l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] . Qualche anno dopo la morte, egli fu l’interlocutore ideale di una polemica legata al tema della grazia e del liberoarbitrio. Rivolgendosi agli uomini di scienza, in particolare ai medici, il vescovo di Foligno Antonio Bettini – al quale s’è detto ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] che "i pianeti celestiali inclinano e non forzano le genti ma all'uomo sta a fare bene e mali col suo liber'arbitrio alto e possente". Tuttavia l'uso che il B. fa dell'astrologia giudiziaria nel campo delle nativitates avrebbe potuto allarmare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] cristianesimo di questa epoca, tanto cattolico, quanto riformato, riguarda il rapporto tra la sovranità dell’uomo e il liberoarbitrio. Su questo tema si discute accesamente e le frequenti dispute sono tante occasioni per meglio definire e ribadire l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] all’astrologia una conoscenza non certa, ma probabile, e cerca di rendere la teoria delle influenze astrali compatibile con il liberoarbitrio. Le influenze celesti operano sul corpo e sugli spiriti animali, vincolo tra anima e corpo; l’anima può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] la rivolta del regno contro il padre, ma giunto al suo cospetto non lo uccide, dimostrando che l’uomo ha sempre il liberoarbitrio dalla sua, e con esso può vincere il destino, anche quando questo sembra ineluttabile.
Temi affini, anche se con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] . La posizione di Ligeti è invece di critica costruttiva al serialismo strutturante e di rivendicazione al compositore del liberoarbitrio nei processi di trasformazione. La figura di Kurtág, più defilata dal dibattito sulla Nuova Musica, almeno fino ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel
Stefano De Luca
Il Copernico del pensiero filosofico
Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] sostenere contro le proprie inclinazioni egoistiche per seguire la legge morale. Lotta che presuppone l’esistenza del liberoarbitrio: così una delle domande della metafisica, quella sulla libertà dell’uomo, trova risposta nell’ambito etico, come ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] in rapporto alle polemiche con l'Ascolano. Si veda ad esempio la lunga chiosa (a If VII 67 ss.) sulla Fortuna e il liberoarbitrio, o quelle a XIII 104 e XXXIII 124-132 sui rapporti tra corpo e anima separata, o ancora le pagine sull'apocalittica ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] dell’uomo, non attiene, e anzi è incompatibile con i problemi legati ai dibattiti teologici sulla prescienza divina e sul liberoarbitrio. Nel sec. 17° il libertino erudito Naudé raccoglie nel testo sul f. che pubblica nel 1639 il precipitato della ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...