OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] se lo procurano da sé contro il fato con le loro tracotanze". Questa è la prima affermazione del liberoarbitrio, e quindi insieme della responsabilità umana, nella storia dello spirito occidentale. Questo stesso canto conosce un'etica matrimoniale ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] di Occam, aggravata dalle deviazioni o esagerazioni dell'agostinismo, massimamente rispetto ad alcuni punti concernenti la grazia, il liberoarbitrio, ecc. Essa ebbe quindi come sua nota precipua il rifiuto della tradizione e di ogni autorità della ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] composizione di poco conto. Aḥūdhemmēh, decapitato nel 575, scrisse anche di argomenti filosofici. Egli trattò del liberoarbitrio e della composizione della persona e compilò una raccolta di definizioni filosofiche. Grande rinomanza ebbe in questo ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] (particolari ignoti anche a chi sperimenta, ed enunciati ad arbitrio): e si verifica successivamente se e sino a qual documenti sulla precognizione bastino da soli a far escludere il liberoarbitrio; altri, notando che più i fatti sono lontani dal ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] le azioni del Signore" mostrando che la punizione di Adamo ed Eva è giusta perché essi peccarono forniti di liberoarbitrio, scegliendo deliberatamente il male invece che il bene. Il loro peccato consiste nell'avere disubbidito al divieto del Signore ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] il peso delle conseguenze connesse solo alle loro azioni intenzionali, perché in esse impegnano la loro pretesa di liberoarbitrio.
Se un poliziotto uccide un passante capitato per caso sulla traiettoria di un proiettile destinato a un pericoloso ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...]
Origine delle più vivaci discussioni sono state talune espressioni della lettera riguardo ai rapporti tra grazia (v.) e liberoarbitrio, alla natura del peccato originale ed ai suoi effetti nell'uomo irredento, al concetto della predestinazione.
Una ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] solo dopo che nelle scuole si fecero vive le dispute (come quella sulla prima metà del Cinquecento intorno al liberoarbitrio), il nuovo spirito critico cominciò a penetrare la filosofia, per passare con questa a meditare sulla natura delle cose ...
Leggi Tutto
SCHOPENHAUER, Arthur
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] , di O. Chilesotti (Milano 1885); La filosofia delle università (Lanciano 1909); Morale e religione (Torino 1908); Saggio sul liberoarbitrio (Milano 1908).
L'orientamento del pensiero dello Sch. è già in certa misura implicito nella dissertazione di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] clima di angoscia che pervade una società in cui il controllo sugli individui è totale e investe la possibilità stessa del liberoarbitrio. Da un classico della letteratura di fantascienza, The war of the worlds di H.G. Wells (1897), deriva un altro ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...