CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] della certezza; il cristianesimo evangelico considerato come sintesi religiosa ancora valida dalla quale trarre ispirazioni; il liberoarbitrio e la responsabilità dell'uomo; le nazioni e gli individui funzioni dell'umanità, e quindi chiamati ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] ), che avrebbe influenzato l’omonimo studio del sociologo Émile Durkheim pubblicato nel 1897. Una discussione nientemeno che su liberoarbitrio e determinismo in sociologia e in psichiatria si svolse fra i due amici sulla rivista. In tale discussione ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] più esplicita attraverso un’approfondita trattazione dell’insegnamento agostiniano sul peccato originale e individuale, il liberoarbitrio e la grazia. Tale rilettura si proponeva manifestamente come un’alternativa all’Augustinus di Giansenio ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] . In epoca antecedente l'affermazione della nuova scuola antropologica, pur non propugnando un determinismo negatore del liberoarbitrio, fu in qualche modo un freniatra positivista e, in quanto sostenitore della necessità dell'indagine anatomo ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] alle note alle traduzioni della dissertazione De l’injuste accusation de jansénisme di Nicolas Petitpied (Della grazia e del liberoarbitrio, Pavia 1783) e del Parallelo della storia degli ebrei con quella de’ cristiani di Jean-Baptiste d’Étrémare ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 207), un contributo di filosofia sociale che individuava i tratti di una società ben ordinata e civile nell’esercizio del liberoarbitrio e nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolo delle due ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] de situ et de pulchritudine civitatis Suessae", in volgare, menzionato dal Chioccarelli (p. 191). Nel 1545 inviò un trattato sul liberoarbitrio al card. M. Cervini e nel 1561 uno sulla giustizia inerente e imputata al Beccadelli. Della traduzione di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] del tempo, sulla questione del livello del mare e di quello della terra, sull'inesistenza dell'antiperistasi e sul liberoarbitrio, ai quali si accompagnò un trattatello "intorno alla maniera di fare mulini sopra acque ferme e stagnanti"; rivelano un ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] sono soprattutto temi generali, come l'essenza dell'uomo e la sua posizione nell'universo, il destino, la provvidenza, il liberoarbitrio, e fanno pensare ad appunti presi alle lezioni di Padova. Si rivela così un I. in stretto rapporto con il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] S. Michele a Murano passando per S. Gregorio al Celio a Roma.
Il volume degli Stromata dedicato alla fortuna e al liberoarbitrio risultava perduto già nel Settecento (Degli Agostini, p. 453). Nei volumi che ci sono giunti sono comprese, fra le altre ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...