L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] di partenza.
Geografia
L'organizzazione del tempo libero è un problema delle società economicamente più avanzate cui tali centri si trovano ubicati; tale condizione, peraltro, è comune a diversi altri paesi, come Thailandia e India, pure annoverati ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] conduttori rispetto alla velocità delle onde nello spazio libero. È detta lunghezza elettrica dell’a. il prodotto ’a., atte a irradiare ugualmente bene nei due versi opposti della comune direzione dei due lobi; c) a. omnidirezionali in un certo piano ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] , plasmato a crudo e cotto successivamente o a fuoco libero o in forni rudimentali, nel quadro della nuova società c. europea, che durante il Medioevo aveva prodotto c. d’uso comune realizzate con tecniche non raffinate. Non è certo che l’Italia sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Estonia meridionale. I fiumi principali sono l’Ema, che mette in comunicazione il Lago Võrts con il Lago dei Ciudi (o Lago Peipus opere di J. Pärn è presente l’ideologia del cosiddetto libero contadino. Negli anni 1890 si aprono la strada anche in ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] i diritti a tutela dei consumatori o il diritto di libero accesso alla rete telematica. A questo proposito basti pensare alla ; in secondo luogo, il diritto di ricorrere con una comunicazione scritta al Comitato dei diritti dell'uomo, dinanzi al quale ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] a una concezione negativa del mondo empirico. Presupposto comune alle due religioni è la teoria della successione . In Oriente, nell’opera di Origene, l’e. si liberò di ogni elemento apocalittico giudaico per dar luogo a una concezione ciclica ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] fu mandato Timoleonte, che vinse i Cartaginesi al Crimiso, liberò le città siciliane e istituì a S. una democrazia moderata 2124 km2 con 389.344 ab. nel 2020, ripartiti in 21 Comuni) Si estende su un territorio per circa due terzi collinare, occupato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...]
In natura il c. non si trova mai allo stato libero ma soltanto allo stato di combinazione, principalmente sotto forma di ormai indispensabile in moltissime applicazioni di uso comune, riesce utilissima sia per apparecchiature industriali destinate ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] europei del commercio di transito; divenne cospicuo nodo di comunicazioni con la costruzione, a metà dell’Ottocento, delle ferrovie loro autonomia e, nel 1262, la città si liberò definitivamente dell’autorità temporale dei vescovi con la vittoria ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti [...] ), tre trattati filosofici. L'Apologia (o Pro se de magia liber) è l'orazione tenuta da A. per discolparsi dall'accusa di (῎Ονος) attribuito a Luciano; e si ritiene ora che fonte comune alle due opere fossero i primi due libri dei Λόγοι διάϕοροι di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...