INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] il raccolto. Questo metodo esige molta mano d'opera, ma lascia libero il sawah un mese prima.
L'estensione delle varie colture indigene di Billiton, sfruttata a partire dal 1852 e dal 1924 proprietà comune dello stato per 5/8 e di privati per 3/8, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] né intervenuti con gli stessi nei reati mentovati; e) Libero convincimento del giudice, nel senso che possa costui, , §1). Nelle cause dette di foro misto, cioè di competenza comune della Chiesa e dello Stato, si segue il criterio della prevenzione, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] nell'interesse delle stesse persone giuridiche, a carico dello stato, dei comuni, delle provincie, delle opere di pubblica beneficenza, i cui beni non possono essere alienati liberamente: nell'art. 434 cod. civ. era prescritta l'autorizzazione del ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] la relazione fisica con la cosa e la volontà di averla liberamente e ad esclusione di ogni altro, come signoria di fatto possesso di cosa la possessio iuris, non accoglie la dottrina del diritto comune, contro la quale già l'Alciato e il Fabro e poi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Pirro, § 42); se non vi sono, il testatore è libero di disporre come crede.
Se il testatore lascia discendenti dirette femmine legge dispone forme ordinarie di testamento, che valgono per i comuni casi della vita, e forme straordinarie. Le prime sono: ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] il successivo art. 1949 "i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori e questi vi hanno tutti un eguale diritto quando la guerra mondiale ha permesso a molti debitori di liberarsi dall'impegno con il rimborso in lire dotate di ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] colui che per venti anni in buona fede sia vissuto come libero. È certo che in entrambi i casi si tratta di la prescrizione estintiva delle azioni operi ipso iure o ope exceptionis: più comunemente si ritiene che, se il convenuto non l'opponga (e può ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 108, sono eletti a suffragio universale, con voto diretto libero e segreto, mediante scrutinio di lista (per le r. r., le medesime possono addivenire a intese e costituire uffici e gestioni comuni anche in forma di consorzi (art.1, comma secondo, l. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] per l'elezione dei membri a opera del Parlamento in seduta comune si richiede la maggioranza dei tre quinti dell'assemblea, che si amministrativa è destinata a garantire un esercizio libero e incondizionato della funzione giurisdizionale, escludendo ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] suoi rapporti con l'amministrazione. Tale pena si distingue dalla comune sanzione penale, perché non viene applicata dallo stato nella sua 'ordinaria responsabilità di diritto privato, perché è meno libero l'esame sull'illiceità del fatto, e per l ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...