Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] testi giuridici da parte dei singoli giudici, relativamente liberi dalla supervisione di gerarchie giurisdizionali o di altro blocco sovietico i giudici dovessero essere iscritti al Partito comunista è stato spesso criticato in quanto in questo modo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Presidente e Consiglio vengono eletti «con voto diretto, libero e segreto» (rispettivamente co. 62 e 74): metropolitana, che dall’art. 114, co. 2, Cost. è in tutto parificata a Comune e Provincia, già prevista dall’art. 18, l. n. 142/1990, e poi ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Ma l'aspetto più delicato, anche perché lasciato alla libera determinazione dei singoli Stati, concerne il numero minimo sottoposta dal Consiglio di sicurezza; l'Ufficio del procuratore, in comune con il Tribunale dell'Aia, ma con una sede distinta a ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] uscita. Chiara la sua funzione di penalizzazione anche del recesso libero che il datore di lavoro eserciti al termine del periodo al 31 dicembre 2015, di quelle definite dagli avvisi comuni e dai contratti collettivi nazionali stipulati entro il 31 ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] Una qualificazione convenzionale – così come un arbitrato libero sulla controversia qualificatoria40– avrebbe in realtà a oggetto art. 80» e che quello in oggetto – che, si noti, era un comune ricorso ex art. 414 c.p.c. con cui si domandava (non già ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ., S.U., 19.12.2009, n. 26806). Tali considerazioni si riferiscono sia alle comuni società operative che producono e scambiano beni e servizi nel libero mercato sia, ad esempio, alle società a partecipazione pubblica per l’esercizio dei servizi ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ne stendesse più copie e ciascuna inviasse a qualche potentato o comune d'Italia. Non diversamente dalle encicliche papali, al cui tenore 8, a c. di G. Biagi, Firenze 1915; Monarchiae liber et Epistolae ex Codice Vaticano Palatino latino 1729, a c. di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] , cioè di una facoltà che gli permette di giudicare liberamente del bene e del male. Consta di un solo precetto del diritto naturale si sia parlato a capriccio. Prescindendo dall'elemento comune e ovvio, che è l'aver creduto nell'esistenza del diritto ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della biologia devono essere rispettati: il consenso libero e informato della persona interessata, il divieto delle europea dei diritti fondamentali, art. 1) è il fine della comunità politica ed è alla base di ogni scelta pubblica; si è ribadita ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nate sulla spinta del desiderio di risolvere i problemi della comunità più vicina, come nel caso del rapporto tra il Rockefeller potenzialmente di tutti i cittadini capaci di destinare liberamente a fini sociali o collettivi risorse ulteriori oltre ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...