• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [4713]
Diritto [540]
Biografie [988]
Storia [728]
Arti visive [323]
Geografia [236]
Religioni [298]
Temi generali [282]
Economia [268]
Letteratura [235]
Scienze politiche [171]

Volpicelli, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arnaldo Volpicelli Carlotta Latini Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] nel 1923 in filosofia e lettere. Nel 1925 consegue la libera docenza in filosofia e nello stesso anno si iscrive al , che poi scambia con quella di dottrina dello Stato, di comune accordo con Giuseppe Capograssi. Nel 1967 è collocato a riposo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpicelli, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani Francesco Seatzu Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] , nessun anziano potrà essere sottoposto senza il proprio libero consenso a sperimentazioni scientifiche. Al fine di permettere eguale diritto di tutte le persone anziane a vivere nella comunità, con la medesima libertà di scelta degli altri individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] Carlo, anche un periodo di carcere. Una volta libero G. ritornò presso Anglico Grimoard, vicario pontificio in Padova 1888, p. 139; Documenti per la storia dei rivolgimenti politici del Comune di Siena dal 1354 al 1369, a cura di G. Luchaire, Lyon- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GORLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Luigi (Gino) Marco Mantello Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio. Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] del diritto, ma anche da quella del libero diritto e dalla cosiddetta giurisprudenza degli interessi. ss.; Il ricorso alla legge di un "luogo vicino" nell'ambito del diritto comune europeo, in Foro italiano, 1973, parte V, coll. 89-107; I tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Fattorini). Quando nel 1338 Bologna si liberò tumultuosamente dalla pesante protezione del legato due mss., uno a Lipsia ricordato dal Savigny, l'altro a Siena, Bibl. Comun. degli Intronati, I, IV, 12. Una lectura al Codex attribuibile al B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Unioni civili. Profili costituzionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili. Profili costituzionali Paolo Bonini La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza (co. 43); il diritto di godere del giuridica anglosassone e francese del mar(r)iage ruota intorno alla libera scelta del mari (marito in francese, lingua ufficiale della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Giovanni Marchiafava La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Le [...] fine di creare all’interno dell’Unione europea uno spazio comune della sicurezza stradale: la promozione dell’educazione e della del trasporto europeo e garantire allo stesso tempo il libero movimento dei cittadini all’interno dell’Unione europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

L'appello nel rito degli appalti

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'appello nel rito degli appalti Gabriele Carlotti L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.) Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] tutte contenute nel novellato co. 6 dell’art. 120, sono invece comuni al primo e al secondo grado del giudizio e consistono, ferma restando l’accesso alla giustizia e di ostacolare il libero dispiegarsi del diritto inviolabile alla difesa, in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La proposta UE sull'accesso ai servizi portuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali Daniele Ragazzoni L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] nell’UE, i quali, peraltro, possono avere libero accesso alle strutture essenziali del porto4. Allo stesso 3.4.2013, e quindi assegnati all'VIII Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) in sede referente il 15.5 e il 22.7.2013, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Achille De Nitto Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] collocazione accademica fu la cattedra di diritto civile nella libera università di Camerino, che ottenne nel marzo 1903 [1939], pp. 429 ss.), costituiva, ormai, "patrimonio comune". Secondo una sistematica tradizionale, il piano prevedeva sei parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali