il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] mole delle legislazioni territoriali e alle incertezze del diritto comune, il codice napoleonico abbia costituito il modello più o meno - e talvolta anche molto liberamente - seguito dalle codificazioni degli stati ripristinati dalla restaurazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 sono una bella pagina nella storia chilena la guerra per la liberazione del Perù. La flotta era comandata dall'inglese lord Cochrane ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] con un' estremità, cosicché basta una leggera trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione disotto del 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con antimonio, nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e, alla fine del 1936, 2870 km. nelle linee di grande comunicazione erano a trazione elettrica. A questi si aggiungono i 211 km. circa . XVIII. La riserva ereditaria ha un nuovo e più libero regime. Certo, non si è ristabilita la grande libertà ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] riferimento il r. decr. legge 20 giugno 1935 circa la libera docenza): col decreto del 28 novembre, stabilito un elenco di e specialmente in quello di S. Tommaso, nel Palazzo del comune e in varie case d'affitto. Gian Galeazzo Visconti aveva fatto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] assicurare la continuità della navigazione fra Turku e Hanko, il punto più meridionale della Finlandia, quasi sempre in comunicazionelibera con Stoccolma, come pure fra questo e Helsinki.
La flotta mercantile finlandese è costituta da 318 navi per ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, quello di Genova certo saggio d'interesse a cui gl'individui possano liberamente togliere e prendere a prestito. In tal caso ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ), e in alcuni casi anche un sopracanone alla provincia e ai comuni (art. 40); a iniziare e compiere i lavori nel termine chi riceve è solo il privato; che il primo resta libero con tutte le sue facoltà discrezionali, anche di disciplinare e anche ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] scelta dell'individuo, che si esprime nel 'consenso libero e informato' ai trattamenti sanitari e alle terapie il bene giuridico tutelato non era il benessere dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto un deciso ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] per acqua e per via aerea, dalle banche, dai mezzi di comunicazione postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T. deve differire il meno ch'è possibile da quella dei cittadini liberi e deve, in ogni modo, evitare che i reclusi si ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...