MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] guerra mondiale la situazione si è profondamente modificata. Da un lato la costituzione della Comunità Europea e la conseguente libera circolazione dei lavoratori al suo interno, dall'altro la progressiva e rapida industrializzazione dell'Europa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] solidamente ghiacciati, ai luoghi di cova. Se il mare è libero dai ghiacci fino alle coste, essi possono raggiungerle a nuoto, anche. Per quanto ci è dato di sapere, i delfini comuni e i delfini maggiori (Tursiops) comunicano servendosi di una vasta ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] viene posto su ciò che risorse naturali e manufatti hanno in comune e si assume la possibilità di sostituzione degli uni alle altre alcun ruolo.
La teoria economica presenta il sistema del libero mercato come un sistema capace di ottimizzare l'uso di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di integrazione dell’Eu è difficilmente replicabile. Il Mercato Comune del Sud (Mercosur), che pur si ispira esplicitamente all’Eu, rimane una ‘mera’ area di libero scambio con aspetti di unione doganale, a funzionamento prettamente intergovernativo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] fine dell’impero sovietico), ma anche alla caduta del comunismo, che ha indotto una profonda crisi economica e l’ diventata una decisione e il prezzo ha ripreso a oscillare liberamente.
Queste vicende mostrano bene come l’Opec raramente sia riuscito ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] il filosofo tedesco Jürgen Habermas la democrazia è in gran parte un metodo di comunicazione e la legittimazione democratica deriva dalla discussione libera, pubblica e razionale tra cittadini competenti, svolta in un contesto di trasparenza e di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e l’antimperialismo, in fondo, venivano dall’Europa, con il vantaggio però di postulare un obiettivo comune di liberazione.
Nel sistema bipolare originato dalla Seconda guerra mondiale a seguito della frattura all’interno della coalizione vittoriosa ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la fine dei due aerei lanciati contro un’icona del libero commercio, le Torri gemelle del World Trade Center di New e portate da una potenza in straordinaria crescita economica come la Cina comunista e di mercato; sino a, lo si è visto più di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] che «la violenza criminale è di gran lunga più comune dei conflitti armati o della violenza unilaterale contro i civili 2009 e che ha portato alla distruzione del Ltte, l’Esercito di liberazione delle Tigri Tamil. Tra il 2003 e il 2008, secondo stime ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , dopo l'epoca delle antiche città-Stato greche, nella fascia centrale europea dall'Italia al Baltico, liberiComuni si emancipano progressivamente dal potere feudale conquistandosi o contrattando le proprie autonomie. In quel corridoio si innesca ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...