DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] dell'opera preziosa svolta fu la concessione da parte del Comune di Arezzo della cittadinanza, avvenuto il 23 ott. 1513. fra l'altro egli esprime il desiderio di ritornare, ormai libero da occupazioni politiche, agli studi classici e narra della ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] del sostantivo, sia pure al plurale, denota pur sempre qualcosa di comune che ne giustifica l’uso, e che deve essere comunque esplicitato. le varie Chiese sono associazioni private, e ciascuno è libero di entrarvi e di uscirne; esse hanno sì il ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] fu nei Paesi più poveri e in condizioni coloniali o semicoloniali che la lotta di liberazione nazionale assunse sovente l’ideologia del comunismo. Particolarmente interessati a questo processo sono stati la regione del Centro America, l’Indocina e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] una Repubblica interessata all'equilibrio e aperta al libero commercio di tutti gli Stati. Il riavvicinamento, il D. si recò ad ossequiare i sovrani, l'imperatore gli comunicò seccamente di aver visto le proposte genovesi, ma di non averle prese ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] «diritto di ingerenza », cioè il principio che la comunità internazionale non può permettere che uno Stato, facendosi scudo nasce dalla convinzione che per natura gli uomini sono liberi ed eguali e nessuno di loro abbandona questa condizione ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] che la progressiva creazione di istituzioni europee concepite per risolvere con strumenti unitari un problema comune (l’agricoltura, la libera circolazione del denaro, della merce, delle persone, domani forse l’ambiente, l’immigrazione, l’energia ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] ben meritato della religione e dello Stato e poteva ritornare libero al patrio suolo e rivestire la toga dimessa (dispaccio della istituzioni canoniche. Nel settembre 1816 fu nominato consigliere del comune di Perugia e per tre volte negli anni 1816 ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] sanguinose del maggio 1898.
La conquista del Comune fu il frutto di una martellante campagna moralizzatrice , come direttore del periodico L’Irpinia nuova.
Spirito fondamentalmente libero e insofferente, visse la sua militanza in modo autonomo, ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] regionali sono presenti in varie parti del mondo: dal continente americano (per esempio il Mercato comune del Sud, MERCOSUR in America Latina o l’Accordo nordamericano di libero scambio, NAFTA, tra USA, Messico e Canada) fino all’Asia (con l’ASEAN, l ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
di Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone [...] il 41 percento dei canadesi si dichiarava contrario all’accordo di libero scambio appena firmato con gli Stati Uniti (il 34 percento dei canadesi si oppone all’adozione di una politica comune che regoli l’entrata delle persone in territorio canadese ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...