Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 826, co. 2 e 3 e 828 c.c.). È dunque comune ai codici dell’Italia unificata, ma in modo analogo alla normativa contabilistica sono collegate all’esercizio dei diritti fondamentali e al libero sviluppo delle persone e per i quali si prescinde, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] azione del papa, perché il pontefice voleva avere campo libero per difendere l'autorità della S. Sede quando e come e delle attività culturali, Soprintendenza per i beni architettonici, Comune di Perugia, Raro ed eccellente pittore. Il restauro dei ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] ), insite nella pena, presuppongono «una generale e comune valutazione degli interessi della vita sociale», che solo la Cost.), nonché del divieto di provvedimenti regionali che ostacolino il libero esercizio dei diritti fondamentali (art. 120, co. 2 ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] di un significativo passo avanti nella realizzazione del diritto alla libera scelta del luogo di cura. Non mancano però profili problematici parte dei lavoratori che si spostano all’interno della Comunità, introdotta sin dal 1971 con il reg. CEE n ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dell’ordine giuridico-politico. Se forme di accordi politici tra comunità sono sempre esistite, è soltanto con il processo di formazione n. 3/2009).
Se i Federalist Papers sono il liber sapientiae dello stato federale, il Manifesto di Ventotene è uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] prospettiva cavouriana, la sua opzione per una «libera Chiesa in libero Stato». Le proposte orientate a una possibile o lascia esercitare ai corpi locali, alle Provincie e ai Comuni», insomma tutta la «grande macchina composta di pubblici uffici» ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] gli individui godono del diritto «di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, la libertà di coscienza interiore, la libertà di uscire da una comunità religiosa, quella di esentarsi dall’ora di religione a scuola, e ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] per la dignità dell’uomo e per il libero esplicarsi di tutte le sue capacità.
Un elemento Bari, 1957; Bellini, P., Per un nuovo laicismo: per una legge comune del «fatto religioso», in Nuove prospettive per la legislazione ecclesiastica, a cura ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] la vertenza sul Frignano (15 e 20 dic. 1249); era degli Anziani, quando liberò dal bando gli Imolesi, nel 1250; tre anni dopo, a Ravenna, era teste della pace tra i Comuni ravennate e bolognese; nel 1254 era ambasciatore prima presso la Curia romana ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] a conoscere del reato di falsa testimonianza, resta libero di valutare la deposizione della cui veridicità egli dubiti come contrastanti e contraddittorie tutte le dichiarazioni segnate dal comune dato dell’incoerenza. Sennonché, mentre nel primo caso ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...