Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] dalle avanguardie in cui si afferma "un comportamento 'aperto', libero, sdegnoso dei conforti del buon senso e dei criteri di e i personaggi delle opere. Il suo commento a L'embarquement de la reine de Saba di C. Lorrain mette in atto una sorta di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ragione o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, Distendendosi al di sopra dei confini, il mercato de-localizza e de-storicizza gli uomini, e li chiama a specifiche ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] individui è totale e investe la possibilità stessa del libero arbitrio. Da un classico della letteratura di fantascienza, (2000), e The Black Dahlia (2006; Black Dahlia) di B. De Palma, dal romanzo di J. Ellroy (1987). Sui problemi degli adattamenti ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] un senso alla sua vita. L'uomo dell'ideologia è liberato dal dubbio; è come illuminato dall'appello che ha ascoltato Recherches philosophiques, Paris 1936.
Aron, R., L'idéologie, support nécessaire de l'action, in ‟Res publica", 1960, n. 3, pp. 276 ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] in atto la decisione del soggetto non è stata in realtà libera, ma è maturata a seguito di condizionamenti di varia natura altro, tende quasi certamente a sottostimare il fenomeno (v. Pavan e De Leo, 1988, pp. 4 e 10). Le regioni settentrionali sono ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] un pericolo interno, si difende in diversi modi. L'ultimo capitolo de L'Io e I'Es rappresenta l'Io come un povero diavolo minacciato attivo' e sul fatto di aiutare il paziente a liberarsi dal senso di colpa provato nell'atto di affermarsi.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a un certo numero di categorie durante il tempo libero ‒ si adattava bene, dunque, alla natura frammentaria Joël - Diény, Jean-Pierre - Martzloff, Jean-Claude - Wieclawik, Wladislaw de, Shen Gua (1021-1095) et les sciences, "Revue d'histoire des ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Cycle in Northern Europe, London 1991; G. Bartolomei et al., La grotte de Fumane. Un site Aurignacien au Sud des Alpes, in PreistAlp, 28 (1992 espandendosi in particolare a nord, nell'intervallo ora libero fra gli attuali Benin e Togo. Le condizioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in condominio. Secondo l'espressione bambara ‛Maa ye dinye merenin de ye', ‛L'uomo è l'universo in miniatura'. L'intero il fabbro la sua fucina, l'agricoltore il suo campo. Egli è libero. Ma niente impedisce a chi ne ha la vocazione o la capacità ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Burckhardt prevedeva bensì ‟una qualche reazione da parte della libera vita ideale, ma solo a costo di una energia 3, Milano 1970, pp. 263-385).
Sartre, J.-P., Critique de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Critica della ragione dialettica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...