WAPPERS, Gustave
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato ad Anversa il 23 agosto 1803, morto a Parigi il 6 dicembre 1874. Fu allievo del Herreyns e del van Brée all'Accademia di Anversa. Dipinse scene storiche [...] romantici, avrebbe potuto essere un buon pittore intimista. Tuttavia liberò la pittura belga dalle pastoie del David, e i nelle collezioni private.
Bibl.: Cam. Lemonnier, L'école belge de peinture, Bruxelles 1906; P. Colin, La peinture en Belgique ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] nella chiesa di S. Pietro in Vincoli; non più monumento libero sui quattro lati, la tomba divenne un’architettura a parete, decorata di Giulio II, nel 1513 viene eletto come successore Leone X de’ Medici; il papa in un primo tempo pensa di affidare a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a un certo numero di categorie durante il tempo libero ‒ si adattava bene, dunque, alla natura frammentaria Joël - Diény, Jean-Pierre - Martzloff, Jean-Claude - Wieclawik, Wladislaw de, Shen Gua (1021-1095) et les sciences, "Revue d'histoire des ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dallo scriba nel 1295; del primo invece i manoscritti miniati contenenti le opere scritte dal cardinale romano Jacopo Stefaneschi, come il Liberde Centesimo (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, A.3), un Exultet (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, B.78) e l'Opus ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] con obiettività e che egli deve per prima cosa tradurre liberamente nel proprio linguaggio. Proprio come il gotico concedette poco al ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dopo andò in aiuto del satrapo ribelle Ariobarzane e liberò Cizico, è puramente ipotetica). Si può ricordare, in conferma che quelle immagini erano in cera (altre fonti: Suet., Ner., 37; Sen., De Ben., iii, 28; Tac., Annal., iii, 76; iv, 9; xvi, 7; ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a sua volta sormontato da un colonnato libero corinzio destinato a sostenere il cassettonato della J.-C. Golvin, L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, Paris 1988 (con bibl. prec.); P. Ciancio Rossetto ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] (cfr. R. Krautheimer, CBCR V, pp. 246-263).
22 Le Liber Pontificalis, cit., pp. 180-183.
23 Per le osservazioni d’insieme, Jastrzebowska, Les basiliques des Apôtres à Rome. Fondation de Constantin ou de Maxence?, in Mosaïque. Recueil d’hommage à Henri ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Ep. ad Cor. I, 16ss., PG, I, coll. 239-242; s. Ambrogio, De fide, III, 1, PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che ha predetto a Dio non poteva che venire dall'uomo in quanto tale, libero nella sua capacità di azione e radicato nel genere umano. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] -i Bakun per la pasta color camoscio ed il suo stile geometrico "libero" che si vale del solo nero per la decorazione. Vaghe sono, , arte).
Bibl.: E. Pottier, J. de Morgan, R. de Mecquenem, in Mémoires de la Délégation en Perse, XIII, Parigi 1912; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...