Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] i Britannici esercitano nelle relazioni internazionali. Tre i pilastri su cui si regge questa posizione: il Free Trade, il “liberomercato”, a un tempo una teoria e una prassi dell’agire economico e insieme una vera e propria ideologia (e, talvolta ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] a evitare una forte tensione tra il legato e il ceto dirigente ferrarese, irritato dalla decisione di istituire il liberomercato del grano, misura che ledeva i privilegi annonari della città e danneggiava il patriziato. Non deve allora stupire se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] altri Paesi dell’Est europeo, la transizione dal regime comunista a quello democratico e dall’economia statalista a quella del liberomercato si presenta faticoso. La ristrutturazione e la cura cui viene sottoposto il Paese tra il 1988 e il 1992 gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del liberomercato e della sua [...] non fosse di per sé garanzia di crescita economica.
In definitiva, per l’Europa continentale si può parlare di prevalenza del liberomercato, in senso stretto, solo per gli anni che vanno dal 1860 al 1879 e solo in un senso molto relativo, poiché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] rivolta del 1956, viene proclamata la Repubblica di Ungheria e inizia la faticosa e delicata transizione verso il liberomercato. Le prime elezioni libere del 1990 vedono la vittoria del Forum Democratico Ungherese, di posizioni centriste, favorevole ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] interna dei primi anni Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica di transizione verso il liberomercato, attraverso la privatizzazione delle imprese pubbliche e successive riforme fiscali e finanziarie. A partire dal 2000, l ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] un deciso processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista a quella di liberomercato. Parallelamente il paese ha perseguito una politica estera moderatamente filo-occidentale che, pur salvaguardando gli amichevoli ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] quali si schierò a favore della fisiocrazia e dell’economia classica liberale, evidenziando i vantaggi del liberomercato e della libera iniziativa contro le soluzioni socialiste e stataliste, e individuando nell’associazionismo una prospettiva di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] transizione dall’economia di stampo socialista a quella di liberomercato. La profonda crisi economica e le misure di austerità di moderata distensione, tanto da concludere un accordo di libero scambio.
La Bulgaria è parte dell’Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] interna dei primi anni Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica di transizione verso il liberomercato, attraverso la privatizzazione delle imprese pubbliche e successive riforme fiscali e finanziarie. A partire dal 2000, l ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...