Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] , sono rimaste tra il 2 e il 4%.
Il 2 maggio 1962 il ministro delle Finanze ha posto fine a questo mercato "libero" dei cambi, con la fissazione ufficiale della nuova parità del dollaro canadese di 1,08 dollari canadesi per un dollaro SUA. Questo ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Guerra mondiale privò l'Argentina di uno dei suoi migliori mercati: la Germania, e ciò mentre la situazione economica era ha provocato, nel luglio, la svalutazione del peso nel mercatolibero; né è cessato l'incremento delle industrie militari.
...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] mondiale (il sistema delle Nazione Unite, anzitutto); 5) rafforzamento dello Stato, quale promotore delle condizioni di mercatolibero più favorevoli ai poveri, integrando il settore pubblico e quello privato, creando responsabilità e trasparenza; 6 ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] l'elettrolito: 3 ÷ 3,5% ossido di sodio, come idrato libero; 1 ÷ 1,5% ossido di sodio combinato con gli ossidi minimo dal 1890 al 1914 è stato di Lst. 58 nel 1895.
Sul mercato di Londra i tipi commerciali vengono distinti in "standard" (tipi da A a ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] ha portato le banche commerciali (sotto la pressante richiesta delle fondazioni e degli altri soggetti che godevano del libero accesso al mercato valutario) a contrarre un volume crescente di debiti a breve termine per finanziare un'espansione delle ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] in Gran Bretagna i governi procedevano a prelievi dalle riserve strategiche e il r. prelevato veniva ceduto sul mercatolibero. Sempre nel 1955 il gruppo di compagnie che fanno capo al Rhodesian Selection Trust decideva di stabilire periodicamente ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] solo quantità trascurabili di carne. Nella cifra di 1800 calorie sono contenuti come si è detto, gli alimenti del mercatolibero. Secondo gli autori suddetti, durante la guerra, il razionamento in Russia assicurava circa 1600 calorie al giorno e il ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] ZK, SPK, PK, K, W.
In generale il 1° gruppo sta tra il 2° ed il 3° russo močenec e cosi via.
Lini estoni. - Mercatolibero (Tallinn). - Močenec: 1° gruppo: Pečur; 2° gruppo: Wõru; 3° gruppo: Fellin, Tartu. Marche G, R, HD, D, OD, LOD. Sono quasi alla ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] e che costituiscono le condizioni peculiari della borsa di Parigi, alle quali contrasta però la simultanea esistenza di un mercatolibero della coulisse, meritano un sommario esame, perché sono oggi in Italia il substrato del principale problema che ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] crescente di energia prodotta da fonti rinnovabili. Dal 1° luglio 2007 tutti i clienti, anche domestici, possono scegliere il proprio fornitore sul mercatolibero.
Tariffe. – Con la liberalizzazione, il prezzo dell’energia si forma in borsa (v ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...