Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] somma delle o. individuali dà poi l’o. totale o di mercato, che ha un andamento analogo a quello della curva di o. individuale il primo, arriva alla conclusione che in regime di libera concorrenza un’impresa raggiunga la dimensione ottima (dal punto ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] .
Nel 13° e 14° sec. il gioiello si liberò della prevalente impronta religiosa, per divenire dal Quattrocento un elemento il secolo del diamante, grazie alla massiccia immissione sul mercato europeo di pezzi grezzi provenienti da Indie e Brasile; ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] nella produzione, nel consumo, nella destinazione del tempo libero. Nella produzione, indica il c. di produzione di indica il numero indice, che misura le variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo, nei bilanci delle famiglie di ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] un semplice prerequisito del valore di scambio di un bene: solo una merce che soddisfi determinati bisogni o che sia desiderata da qualcuno (che sia di un approccio positivo dell’economia, libero da giudizi di valore riguardanti i problemi ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] il clima rivoluzionario, ma soprattutto la crisi del mercato del tabacco (gli schiavi erano consegnati nelle colonie 1845) e sembrò destinato a estendersi anche nei territori ancora ‘liberi’. Mentre il numero degli schiavi raddoppiava (da 2.000.000 ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] fertilità è favorita dalla mitezza del clima, è notevole mercato di agrumi, olio, vini, ortaggi. Le industrie sono da Dionisio II con il nome di Febea e nel 351 si liberò dal dominio di Siracusa, contro la quale aiutò Timoleonte nel 344. Ma ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] ’analogia parola-musica e di G. Kahn sul verso libero fanno da riferimento alle elaborazioni teoriche degli artisti.
L’affermarsi ruolo della critica d’arte, parallelo allo sviluppo del mercato e delle gallerie, contribuisce a stringere i rapporti ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Ireland) Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] un accordo per agevolare le relazioni tra Regno Unito e Irlanda del Nord: l’intesa, denominata Windsor Framework, consente il libero scambio di alcune merci tra i due territori e prevede un meccanismo di emergenza in grado di derogare dalle norme del ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] economiche l’individualismo ha avuto la sua manifestazione più importante nella dottrina del liberismo, che insiste sulla libertà del mercato, cioè sulla libera iniziativa economica dei singoli non soggetta a interferenze da parte dello Stato, come ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] diviene uno strumento per il godimento del tempo libero, apprezzato soprattutto dai giovani. Da allora l’ tutte le aree del pianeta, con una presenza capillare sia nei mercati asiatici, in tumultuosa crescita, sia in quelli occidentali, più maturi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...