(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] 70). Nel 13° sec. L. era uno dei mercati di transito più importanti della Germania centrale, ma diventò effettivo due fasi: la prima fu occupata dalla disputa sulla grazia e il libero arbitrio tra Carlostadio ed Eck; la seconda fu tra Lutero ed Eck, ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] etnea. Ha una dotazione terziaria di modesto livello (mercato di prodotti agricoli e dell’allevamento) e poche .C. e di nuovo nel 307. Caduta sotto i Cartaginesi, la liberò Pirro nel 277. Alleata dei Romani nella prima guerra punica, durante la ...
Leggi Tutto
Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] una relativa libertà di movimento, una certa disponibilità di tempo libero e la possibilità di impadronirsi della lingua inglese.
Tra il guerra mondiale: il b. andò ad alimentare il mercato discografico destinato alla gente di colore (cosiddetti race ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] al commercio dei prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento: il mercato del bestiame è uno dei principali d’Italia. L’industria linea da Torino per Nizza e Ventimiglia.
Sorse come libero Comune (1198) e si resse indipendente quasi ininterrottamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] alla destra del fiume Topino. Mercato agricolo e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, aerospaziali, chimiche, tessili ebbe a soffrire più volte distruzioni nell'età barbarica; fu libero comune (prevalentemente di parte guelfa) fino al 1305, ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] nel 2016 per non aver rispettato la carta del mercato comune sudamericano; il Messico è stato ammesso nel 2004 , dopo 25 anni di negoziati, è stato concluso un accordo di libero scambio tra il MERCOSUR e l'Unione europea, che prevede l'eliminazione ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] diverse: la m., da veicolo utilitaristico, diviene uno strumento per il godimento del tempo libero, apprezzato soprattutto dai giovani. Inoltre, il mercato internazionale, fino ad allora saldamente dominato dalle industrie italiana e inglese, vede l ...
Leggi Tutto
Giornata dell’Europa Ricorrenza istituita nel 1985 a Milano dal vertice tra i capi di Stato e di governo europei al fine di celebrare l'anniversario della dichiarazione del 9 maggio 1950 con cui il ministro [...] NATO - propose insieme a J. Monnet la creazione di un mercato comune franco-tedesco del carbone e dell’acciaio, caratterizzato dalla libera circolazione di tali risorse e dal libero accesso alle fonti di produzione, aperta anche agli altri Paesi dell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] pianura e nelle due direzioni della Via Emilia. Mercato di frutta, ortaggi, vini e bestiame. Numerose industrie possesso feudale dell’arcivescovo di Ravenna. Nell’11° sec. divenne libero comune e come tale sostenne lotte accanite con Forlì, Cervia e ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle [...] come sistema di coordinamento a priori delle decisioni di investimento, ritenuto più efficiente del meccanismo a posteriori del mercatolibero ai fini dell'accumulazione e dell'aumento delle risorse. Opere: Wages (1928, 2a ed. ampl. 1946; trad. it ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...