Ingegnere elettronico finlandese (n. Helsinki 1969). Studente di informatica presso l'univ. di Helsinki, si dedicò ben presto allo sviluppo di un nuovo sistema operativo open source, libero cioè da licenze, [...] Nel settembre del 1991, T. realizzò e lanciò sul mercato Freax, la prima versione funzionante del sistema operativo poi (licenza pubblica generica). Il successo riscontrato dal soft ware libero fu enorme, soprattutto tra gli studenti universitari. T. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia centro-meridionale (30.500 ab. circa), capoluogo del dipartimento del Cantal, nella regione dell’Alvernia; è sita a 620 m s.l.m., lungo la riva destra del fiume Jordanne. È un grosso [...] mercato caseario e di bestiame; industria locale di ombrelli, oltre a più moderni stabilimenti meccanici.
Ad A., forse temporale sulla città sino al 1298, allorché fu riconosciuto il libero Comune: in seguito, vi si affermò gradatamente la sovranità ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] famiglie, destinato ad aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro (bassa rispetto agli altri Paesi sviluppati 2%).
Il governo nipponico è impegnato a concludere accordi di libero scambio con l’Unione Europea e a mantenere quelli già ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] milioni di rupie a 13.044 milioni. Al fine di combattere il mercato nero e le evasioni fiscali il governo decretò, nel gennaio 1946, governo indiano in esilio da lui presieduto e di un esercito libero indiano (Āzād Hind Fauj). Ma era troppo tardi: il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] fu M. Preston (1875-1963), che facendo libero uso del colore e ricorrendo a uno stile of Technology nel 1984 amalgama i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, nell'impianto del nuovo campus ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la Goodrich ha concluso nel 1954 un accordo con il governo liberiano per la coltivazione dell'Hevea: i primi lavori hanno avuto inizio quando cioè il Brasile ha incominciato a dominare il mercato internazionale. Il cacao vi è stato introdotto dall' ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano, le merci erano portate a dorso di mulo. Il commercio diretto del Perù con le altre colonie americane della stessa Spagna venne proclamato libero nel 1774 soltanto, e ancora più tardi (nel 1788) ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] anche la possibilità di relazioni future più umane fra le donne liberate e i padri, gli sposi, i figli.
Il romanzo tradizionale ). Con la fine della prima guerra mondiale il mercato viene invaso da pellicole straniere mentre la produzione nazionale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ihany) è tuttora in uso per la vendita del pesce nei mercati.
La foggia del vestire è stata in molti luoghi conservata, specie Seguirono coloni del Württemberg, Baden e Renania, che trovarono terreni liberi solo più a E. e più e S., mentre gli ultimi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] continuato a imporsi, a livello distributivo, sul mercato mondiale. E questo è avvenuto sia con blockbusters rievocato con sincera nostalgia il Sessantotto, mentre ancora più estrema, libera e pervasa da dirompenti squarci onirici è apparsa l'opera ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...