(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] l'intellettuale brasiliano si ritrova, agli inizi dell'Ottanta, più libero, ma più solo. E la letteratura che egli produrrà, di affermati ed esordienti.
Continuano a produrre e a incidere sul mercato Jorge Amado (n. 1912), che in questa decade passa ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] Portogallo, della Svezia e della Svizzera: l'Associazione europea di libero scambio (European Free Trade Association, EFTA). Il secondo atto si concretò nella creazione d'un mercato agricolo comune. Il negoziato in merito, aperto su sollecitazione ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] nella bassa produttività nel terziario, nel dualismo del mercato del lavoro e nella scarsa occupazione di alcuni segmenti 3% dal 2010 al 2013). In tale contesto si inquadra l’accordo di libero scambio che la R. di C. ha stipulato con gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] sono stati utilizzati per malghe (sæter), ma questa pratica è in decrescenza. Il mercato è regolato dagli scambî di uova, latte e maiali. Gli agricoltori sono tutti liberi proprietarî, ma per la crisi incominciata verso la fine del 1929 si trovano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dato alle m. extraoccidentali accesso diretto al mercato discografico internazionale. Ciò ha esercitato un be sweet, the interpretation of music event among the Kpelle of Liberia, Bloomington (Ind.) 1982.
F. Giannattasio, Somalia: la terapia ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] specie straniere. Quest'oro essi non monetarono, ma lo lasciarono nelle mani del commercio, come merce, di cui la banca fissava il corso liberamente; e quel poco che essi monetarono in speciali occasioni, lo tagliarono sullo stesso piede dell'argento ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , l'industria aviatoria, malgrado la precaria situazione del mercato interno, continua a creare prototipi di classe. Ai velivoli il volteggio, all'Ungheria per le parallele e il corpo libero; vittorie dell'URSS nel concorso generale, individuale e a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] un nuovo primo impulso di fare a.), volto a liberare gli artisti europei dell'informel e gli americani dell'Action , su periodi), con i convegni, con il collezionismo, il mercato, la gestione dei musei e in generale del patrimonio artistico. In ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] testa di Giano' che è la c. contemporanea, c'è il mercato, entità neometafisica che nella sua essenza duale - produce nello stesso tempo e instabilità, l'architettura cerca oggi un rapporto più libero e creativo con una c. che sembra ormai inseguire, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] lire. Ancora più appariscente risulta il regresso della quota parte del mercato italiano sul totale delle esportazioni austriache, che nel 1958 ammontava La nuova legislatura vide la conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'A. e la CEE e la ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...