L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] della politica agraria comune, intesa a dare maggior rilievo alla politica delle strutture.
c) Libera circolazione. - La libertà di circolazione delle merci, stabilita dall'unione doganale, è logicamente completata dal principio e dalle norme sulla ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] La 'terza ondata'è stata infatti accompagnata da una vera e propria rivincita del mercato e di tutto ciò che a esso è connesso: la proprietà privata, la libera iniziativa, la concorrenza e lo spontaneo gioco della domanda e dell'offerta. In aggiunta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] i quali la Svezia esercita un più vivace scambio di merci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la Danimarca, ) era stato accolto nell'epoca romantica, come tipico esempio della "libera natura che crea attraverso il genio del poeta"; e una sola nuova ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] siano riportati per il minore dei due prezzi di acquisto e di mercato, quest'ultimo determinato in base a stima da fare alla fine di operaie con il sistema della "libertà sussidiata", cioè lasciando liberi i datori e i prestatori d'opera di fare le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , li limita per necessità. E il cittadino iugoslavo poca merce porta al mercato, poca ne acquista, e molto limita i suoi scambî fiatelli F. e T. Kralj. Fra i Croati il primo a liberarsi del convenzionalismo è stato N. Mašić (morto nel 1902), mentre il ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Michele in orto), iniziato nel 1337 come loggia per il mercato del grano probabilmente da F. Talenti, cui successero Neri Donatello, invece, dopo le tragiche statue del campanile, si libera di ogni gotica rimanenza; crea il S. Giorgio di Orsammichele ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] finanziario, sino al commercio, alla casa, al tempo libero, grazie allo sviluppo della tecnologia digitale dei circuiti integrati evoluzione, e richiede una sia pur sommaria analisi del mercato produttivo. Circa le tecnologie per l'i. personale, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ∣x)
ed eventualmente mettendole a confronto. Il ricercatore è lasciato poi libero di decidere per l'una o l'altra ipotesi. Potrebbe, per fenomeni molto diversi, da quella dei prezzi di una merce ai mm di pioggia giornaliera caduti in una determinata ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] inferiori, allo scopo di aumentare il volume o il peso della merce. L'annacquamento del latte, l'addizione alla farina di frumento di delle sorgenti, dei ruscelli o dei fiumi correnti liberamente sulla superficie della terra, l'escavazione dei pozzi ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] attesta la presenza di mandre di elefanti selvaggi, mercé le quali Cartagine poteva rifornire i proprî eserciti. Pau, poi al castello d'Amboise e infine, nell'ottobre 1852, fu liberato e inviato in Siria. Si stabilì a Damasco, ove morì nel 1883. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...