SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 'import), mentre l'Italia rappresenta il primo mercato per le esportazioni (34%). Altri partners commerciali 1934), poeta e drammaturgo che fu tra i primi ad adottare il verso libero. Alla generazione più recente appartengono ῾Alī Kan῾ān (n. 1936), ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il Brasile (18,4%), che ha rappresentato anche il maggior mercato delle esportazioni (27,6%). Altri partners di rilievo sono stati Rodriguez legalizzò i partiti, salvo quelli della sinistra, liberò i detenuti politici e fece promesse, alle quali però ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] il prezzo: le terre più fertili, o più vicine al mercato, ricevono come rendita ricardiana la differenza fra il costo di produzione del tempo sia diventata gravosa, e non si può liberare da quest'obbligo, neppure restituendo ciò che ha ricevuto e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] interno (agrumi, mais). Sull'altopiano sono coltivati i prodotti destinati ai mercati locali: mais (5 milioni q nel 1990), riso (8.404.000 decidevano di dar vita nel 1992 a una zona di libero scambio e di adottare una politica tariffaria comune nei ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , che si chiude ermeticamente; monopolizzazione del mercato; limitazione della concorrenza tra aziende; tendenza lo stato alle funzioni di garante dell'ordine giuridico, cioè del libero godimento di beni nella sfera privata, entro la quale l' ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] ed è stato la necessaria conseguenza di nuove esigenze dello stesso mercato americano. Negli ultimi anni, infatti, gli acquirenti hanno cominciato gli organi di trasmissione, il funzionamento quasi libero da vibrazioni, la combustione più completa, l ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] potevano essere ottenuti solo con i saccheggi e le conquiste militari. Naturalmente, secondo von Mises (1944), la società libera, fondata sul mercato, è costantemente minacciata dai tentativi del p. politico di uscire dal recinto in cui essa cerca di ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] fatti: anzitutto, la trattazione dell'economia rurale si liberò di quelle cognizioni propriamente tecniche, che senza vantaggio ricerca e fissa (data un'impresa, in un dato tempo e mercato) i modi più convenienti per ordinare - cioè per organizzare e ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] di migliore q. della vita. Ma sovente è l'uso del tempo libero a segnare la differenza più notevole fra le diverse possibilità di q. della dipende molto meno che nel passato dai redditi di mercato, dalle remunerazioni del lavoro e dalla proprietà del ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] appetibili per gli investimenti stranieri, grazie anche alla presenza di un ambiente economico di marca liberista, di risorse umane qualificate, di un ampio mercato dei capitali e di una solida base industriale.
A partire dagli ultimi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...