LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nel 1929 il porto di Genova ebbe un movimento complessivo di merce sbarcata e imbarcata di 7.933.947 tonn., che rappresentò dopo ottanta anni di guerra conseguirono a stento che fosse libero il percorso della via litoranea per una larghezza di dodici ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] le norme del capitolato riflettenti il miglioramento della pescosità delle acque e l'approvvigionamento dei mercati nazionali (art. 11).
La pesca è libera, in via di principio, nelle acque pubbliche e anche in quelle appartenenti alle provincie, ai ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ab.) sul Nure, nel Piacentino, è centro di attivi mercati e da essa parte la mulattiera che porta al passo del sistema, gli esiti di ê ed e??? e di o??? e o??? in sillaba libera si sono fusi rispettivamente in e??? e o??? (p. es. mod.-regg. de??? ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] vie tagliate regolarmente ad angolo retto e hanno per centro il nuovo mercato, nome che indica già di per sé il fatto che si tratta non solo fece intendere all'Inghilterra che l'avrebbe lasciata libera di accaparrarsi l'Egitto, ma la spinse ad agire ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la poesia; e verrà tempo che ardiranno anche coltivarla liberi da preoccupazioni estranee; ma in genere la piegano a l'Italia parve colta da sterilità. Roma, certo, rimase il maggior mercato di libri di tutto l'Occidente, e vi si lavorava a rifar ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Petsamo, per l'influenza della Corrente del Golfo, ne è libera, ma questo vantaggio non ha per ora che un valore potenziale. , e la lana, le quali sono acquistate sul mercato germanico, pure originariamente provenendo da altri paesi. Questo spiega ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] benzidina, purché abbiano la posizione in orto al legame benzidinico libera oppure legata in forma chiusa da un radicale bivalente:
2 vive in piena prosperità sui vecchi coi quali domina il mercato mondiale, come mostra la tabella seguente:
In questo ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] stabiliti consolati russi a Herat, Maimanah, Mazār-i Sherīf, Qandahār, consolati afghāni in Russia. Le merci dirette nell'Afghānistān avevano libero transito attraverso la Russia; l'Afghānistān riconosceva l'indipendenza delle nazioni orientali, e in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] collettivo rispetto a quelli di uso privato, ignorando la logica liberista, legata al profitto. Ma il maggiore errore della cultura alla tradizione. Già nel 1989 la Mazda aveva introdotto sul mercato, con un inaspettato successo, la spider MX-5 Miata. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] poter procedere ad accordi internazionali. Ora, senza dire delle difficoltà di controllo della produzione, la libera organizzazione commerciale che ancora prevale sul mercato argentino, la politica di concorrenza della Russia e di altri minori ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...