L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] imperiale britannica di tipo preferibilmente federale; la forma economica mirante alla costituzione d'un mercato imperiale unico sulla base del libero scambio interimperiale o, quanto meno, di una politica doganale preferenziale nei rapporti fra le ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] o case riunite in casali, villaggi e anche in centri di mercato. I loro nomi da per tutto alludono a selve o a Baviera, come gli altri stati germanici, fu proclamata stato libero con un governo democratico, che sotto l'ispirazione del socialista ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] B, si può ottenere la chiusura totale del pozzo se la bocca è libera. Le docce di lamiera R e R1 servono a riconvogliare nel pozzo sabbia di raffinazione in Europa, che provvede non soltanto al mercato nazionale ma a quello di molti paesi stranieri, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] tutta l'Emilia ed ha buon movimento di navi e di merci. Nuoce a Ravenna il non essere legata a Bologna da una le sue grandi memorie, ivi 1912; A. Testi-Rasponi, Note marginali al Liber pontificalis di Agnello, in Atti e mem. della R. Deputazione di st ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] quali vien disposto il carbone. Tra le sbarre resta libero lo spazio per il passaggio dell'aria per la combustione si possono usare che dove si disponga di energia a molto buon mercato; tenuto conto del rendimento, è necessario che il prezzo del kWh ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] poteva esser preso dalla basilica (cioè dall'edificio del mercato) dei Romani. Nello stesso modo anche la moschea maomettana di coscienza, che nessuno stato moderno potrebbe ripudiare, il libero esercizio di tutti i culti, le cui dottrine o i ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] . Uguali reazioni dànno i sali di ammonio, quando si liberi l'ammoniaca con idrato sodico o con calce. Reazione sensibilissima i paesi nei quali manca il combustibile fossile a buon mercato, ha la preparazione dell'idrogeno per elettrolisi dell'acqua ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] al terreno nuove quantità di composti azotati traendoli dall'azoto libero, i giacimenti di composti azotati sono rarissimi sulla terra 2 milioni di tonnellate, per due terzi circa messi sul mercato dalle fabbriche di azoto sintetico e per un terzo dal ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] 'industria a scopi commerciali è esercitata in città da liberti e da liberi. Essa trova la sua organizzazione nella officina che di solito si trova intorno al mercato cittadino, e che conserva la stessa organizzazione romana, governata da un magister ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] .
Finlandia. - Le casse di risparmio si svilupparono liberamente fin dalla fine del secolo scorso, quando cominciarono a Casse su 189), prestiti su pegno di oggetti preziosi, oltreché di merci e simili (nel 1926, 78 su 189), prestiti contro cessione ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...