BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] di buona fama, Francesco Ziletti. Ora il B. era libero per trasferirsi altrove; aveva già preso accordi con buoni operai tipografia impiantata negli stati sabaudi potesse sottrarre a lui quel mercato. Inoltre un duplice lutto aveva colpito il B. in ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] genovesi, astensi e alessandrini. Una volta libero, il B. poté condurre rapidamente a Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 207; Oberto Scriba de Mercato,1190, a cura di M. Chiaudano e R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] un accordo per l’utilizzo della torre familiare posta in mercato civitatis Pistorie (Archivio di Stato di Firenze, Pistoia, spicco nel ceto dirigente di quel periodo: fu ambasciatore del Comune (Liber censuum, 31, 1212 ottobre 5) e fu poi fra i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Freddi cercò di incrinare il monopolio Luce sul mercato dell’informazione filmata, sollecitando e favorendo la nascita Settimana Incom, nn. 38, 217, 258, 293, 2261, 2381; Mondo Libero, n. 354 sulla candidatura politica; Radar, n. 51 per i funerali. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] L'anno successivo continuò gli esperimenti d'intaglio a genere libero su soggetti rembrandtiani, temi praticati fino alla fine del è infatti inserita in un contesto storico in cui il mercato editoriale, dalla seconda metà del secolo XVIII sempre più ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] Italia settentrionale con il suo esercito Ottone I, che liberò e sposò Adelaide, la vedova di re Lotario perseguitata persino alla corte regia un privilegio per l'istituzione di un mercato mensile a Quargnento. Quando poi Liudolfo, figlio di Ottone I ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] da esponenti del mondo politico, economico e accademico come Libero Lenti, Roberto Tremelloni e Ferdinando Di Fenizio. L’idea avrebbe potuto rispondere efficacemente alla domanda di un mercato del lavoro in espansione e diversificato; allo scopo ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] quelle tribù dei trattati di pace e di amicizia intesi a garantire il libero passo alle carovane, ai negozianti e ai viaggiatori.
In quel contesto, informazioni e consigli a chi era interessato al mercato africano. Il 2 dicembre 1888 presentò al ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] ripresa cinematografica e l'ampia diffusione del prodotto sul mercato cui il C. dette un notevole contributo proprio, mettere in evidenza la Borelli, con una regia che la lasciava libera di recitare fuori dagli stereotipi del tempo, con un'enfasi e ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] alla maestranza di origine contadina. Nel tempo libero si dedicò con assiduità al completamento degli aumento dei consumi risultò comunque decisiva per assicurare il primato della Lavazza sul mercato.
Il L. si spense a Murisengo il 6 ag. 1949.
Alla ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...