Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] finanziario, sino al commercio, alla casa, al tempo libero, grazie allo sviluppo della tecnologia digitale dei circuiti integrati evoluzione, e richiede una sia pur sommaria analisi del mercato produttivo. Circa le tecnologie per l'i. personale, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di lungo corso europee. Queste portavano a Valparaiso le merci provenienti dall'Europa, vi caricavano i prodotti del
Fu una bella pagina nella storia chilena la guerra per la liberazione del Perù. La flotta era comandata dall'inglese lord Cochrane; ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a Quebec ed a Montreal. con un' estremità, cosicché basta una leggera trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di capitali. Dal marzo 1935 all'aprile 1936 si calcola che il mercato francese abbia perduto da 25 a 27 miliardi d'oro, per lo più . XVIII. La riserva ereditaria ha un nuovo e più libero regime. Certo, non si è ristabilita la grande libertà ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Petsamo, per l'influenza della Corrente del Golfo, ne è libera, ma questo vantaggio non ha per ora che un valore potenziale. , e la lana, le quali sono acquistate sul mercato germanico, pure originariamente provenendo da altri paesi. Questo spiega ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'impero si mantiene assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari di quelli del denaro nel sec. I-III d. C. certo saggio d'interesse a cui gl'individui possano liberamente togliere e prendere a prestito. In tal caso coloro ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , chi riceve è solo il privato; che il primo resta libero con tutte le sue facoltà discrezionali, anche di disciplinare e anche relazione alle attuali condizioni economiche e monetarie del mercato generale e ai prezzi correnti per simili concessioni ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] scelta dell'individuo, che si esprime nel 'consenso libero e informato' ai trattamenti sanitari e alle terapie genetiche , pp. 139-55.
G. Alpa, La persona. Tra cittadinanza e mercato, Milano 1992.
P. Comanducci, Assaggi di metaetica, Torino 1992.
J. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] dell'ottimo paretiano proprio perché non esiste il prezzo dell'esternalità (rumore) né del bene libero o pubblico (fiume). In questi casi si parla di fallimenti del mercato, in quanto quest'ultimo non è più in grado di assicurare l'ottima allocazione ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. Martino. Nella seconda metà del secolo XII la i nuovi signori, se gradatamente rimossero l'antico reggimento libero del comune, dotarono Pavia di opere cospicue: vi costruirono ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...