Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la Ford Foundation, anche il Wellcome Trust nasce per volere di un potente industriale di origine americana: sir Henry ma potenzialmente di tutti i cittadini capaci di destinare liberamente a fini sociali o collettivi risorse ulteriori oltre alle ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] della ragione. Se le cose stanno così facevano notare i volontaristi - la libertà del volere corre seri pericoli. Siccome il conoscere non è libero, ma condizionato dall'evidenza, ne consegue che la volontà potrebbe autodeterminarsi solo quando l ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] l’ipotesi che i virus giganti discendano da cellule a vita libera che a poco a poco hanno perso la maggior parte dei si entra nel mondo del self tracking sportivo è difficile non volere sempre di più. I dati non bastano mai e la sensazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di mercato, tende a privilegiare la seconda e la terza dimensione a scapito della prima. Il liberismo è bensì capace di far da volano del mutamento, ma non è altrettanto capace di gestirne le conseguenze negative, dovute all’elevata asimmetria ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] richiedono manutenzione) e programmatori esperti (che possono non volere imparare un linguaggio nuovo). Nei primi anni del del testo del programma
I cosiddetti linguaggi a formato libero permettono di distribuire il testo del programma andando a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] ch’i’ ’l dica,
75 lume v’è dato a bene e a malizia,
e libero voler; che, se fatica
ne le prime battaglie col ciel dura,
78 poi vince tutto e Peripatetici e Epicurei, per la luce della veritade etterna, in uno volere concordevolemente concorrono”. ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] quasi parti d'un tutto, però che 'l tutto loro è uno volere e uno non volere; altro esempio in VII 6) e dove il concetto di " insieme CLIV 7 tutto quanto il cuor mi ne Trasale; Pg VI 25 libero fui da tutte quante / quell'ombre; If VII 40 Tutti quanti ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] chiudendo la sua vita» (pp. 1-2). Senza dubbio con la Liberazione un periodo si era «chiuso» (p. 4), ma la cessazione della a questo, come si evince dai Taccuini di lavoro 1944-1945 (5° vol., 1987, p. 1), dove, al principio dell’anno, il 2 gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] chiama sedere al banchetto delle nazioni davvero. La nuova Libertà, vi rivela, o Italiani, che voi siete liberi ma che non potete volere; vi rivela la vostra imbecillità durata per secoli, l’imbecillità di quelle scimmie trasformate che voi onoravate ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] di essa, entrandone o uscendone a seconda del volere dei patres, come codificato nei rituali performativi della ), per il quale essa è «naturae rationalis individua sub stantia» (Liber de persona et duabus naturis, 3). Dove, anche a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...