Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ragione l'8 settembre sia per gli uni la nascita della patria libera, per gli altri un crollo dal quale la patria non è Diario 1939-1945, a cura di Aldo Agosti, La Nuova Italia, 1977, vol. II, p.155).
La fine del fascismo e l'8 settembre furono ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] e la fece discendere dalla potenza acquistata nel medioevo mercè i suoi liberi comuni» (p. 3). Altri, ed era il caso, per che si disfaceva nella voluttà e nel lusso, l’energia del volere e la virtù militare che cedeva il luogo alle eleganti indagini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di mercatura, di calcolo dei cambi e di contabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al Tractatus politico di T. Tasso, in Studi in onore di G. Luzzatto, 2° vol., Milano 1950, pp. 176-97.
E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] rilevanti in ordine alla perdita di quota della libera capacità decisionale dello Stato sono altri due fenomeni italiano, Roma 1931.
Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, vol. I, Padova 1949.
Rizzo, G., La repubblica presidenziale, Roma ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] richiede che io apprenda da fuori che sono e che sono libero dalla vanità di essere. Tenere testa alla vanità, e cioè partire da ciò che mi si vuole dall’esterno. Ma cosa mi si può volere, del resto? Bene o male, nel senso più stretto, da femmina a ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] a questo punto ricordare che le norme organizzative (cioè volute e imposte dall'organizzazione) non sono le uniche norme (lavorare di meno, progredire nella carriera, più tempo libero, una migliore retribuzione, un lavoro più interessante, maggiori ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] certa quota di influenza, non paiono potere né volere assumersi responsabilità politiche che non competono loro e che perfino in termini economici rimane in fondo più una vaga area di libero scambio che un vero e proprio mercato comune, per di più ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] dei minori denunciati è stato di 11.874, di cui a piede libero 9438 (10.275 maschi e 1599 femmine). Sono stati 20.959 anni è necessario accertare la sussistenza della capacità di intendere e volere. L’art. 8, perciò, impone al giudice come primo ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ’art. 1510 cpv., è che «il venditore si libera dall’obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o La vendita, a cura di M. Bin, I-IV, Padova, 1994-1996 (del vol. I è stata pubblicata la seconda edizione nel 1999); Codice della vendita, a cura ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] Il trust interno realizzato dai privati nel libero esercizio della loro autonomia negoziale è riconducibile di destinazione» od il «trust», cioè al complessivo programma negoziale voluto dal disponente ed al risultato finale meritevole di tutela (ai ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...