Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di severi provvedimenti volti a limitare la libertàd'espressione e il diritto a manifestare, interessando anche alcuni degli scrittori messi al bando e a una maggiore libertà espressiva. La rottura definitiva con i moduli del realismo socialista ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] 2004; Canobbio 2009). Lo si accusa infatti di conformismo linguistico e di tirannia ideologica che limita la libertàd’espressione. Si sostiene che, col pretesto di rivendicare ideali di giustizia sociale, il politicamente corretto si limita in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di escavazione glaciale, tra cui il Ladoga e l’Onega, i maggiori d’Europa. Ancora a S affiorano le rocce paleozoiche e le morene dei Valdaj con la fine del regime sovietico hanno ritrovato libertà di espressione. Il 72% della popolazione, comunque, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] laici, e soltanto nel 1889, con l’istituzione della libertà dei culti, i missionari poterono riprendere la loro opera. un monumento unico e insuperato per sincerità d’espressione e freschezza d’ispirazione. Le principali forme poetiche rappresentate ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] in quello della poesia (L. Áprily, S. Remenyik, J. Dsida, S. Kányadi, D. Szilágyi) e del teatro (Á. Tamási, K. Koós, J. Székely, A. reazione verso gli stili ufficiali e l’espressione di nuove libertà è stata individuata in forme postmoderne: da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] anni 1990, il clima di libertà instauratosi in Albania favorisce l’affermazione di nuovi autori, quali i poeti B. Londo e M. Ahmeti, e la scrittrice D. Çuli, che affrontano con modernità d’espressione tematiche attuali. Particolare successo ottiene ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'atto della formazione del secondo ministero Moro aveva ripreso libertàd'azione nell'ambito del partito pur votando a favore nei modesti edifici isolati nelle campagne, ha avuto la sua espressione di più alta qualità in una serie di opere di G ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] regolamentazione delle lingue nazionali, anzi l’espressione compiuta del raggiungimento del loro equilibrio normativo vocabolario o vocabolista: non di rado furono battezzati con libertàd’invenzione retorica e metaforica; abbiamo titoli quali Le tre ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di diffusione»), la cui formulazione implica che la libertà di espressione in ogni tipo di idioma sia un diritto (2007), Sulla legislazione in materia linguistica per gli italiani fuori d’Italia, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] ha continuato ad agire ancora nel XX secolo.
Dopo l’Unità d’Italia (1861), il nuovo Stato dovette fare i conti con un dell’uguaglianza e della libertà di lingua come estensione della fondamentale libertà di espressione del pensiero (➔ diritti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...