Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] scrittore Alioune Diop, il direttore di Présence africaine, rivista nata per poter avere la libertàdi pubblicare il pensiero nero senza le riforme richieste vi erano la liberalizzazione dei mercati nazionali, il contenimento della spesa pubblica, il ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] palcoscenico della diffusione dei nuovi segmenti dimercato e della miriade di nuove occasioni di lavoro nel settore della comunicazione. mafia; o quelle a sostegno dei trapianti di organi e della libertà religiosa. Un visionario, dunque, abilissimo a ...
Leggi Tutto
Nella giungla dell’intelligenza artificiale è emerso da qualche giorno un nuovo competitor orientale capace di sfidare i colossi statunitensi e offrirsi come valida alternativa. DeepSeek è un modello di [...] la sua ultima versione, ha già conquistato una fetta significativa del mercato internazionale. È l’app più scaricata su diversi store in paesi chiave l’accento sull’importanza della libertàdi espressione, la scelta di DeepSeek sembra riflettere una ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] totale della libertà. Nonostante la recente repressione delle autorità cinesi contro i centri di truffe on-line un volume dimerci impossibile da controllare e la mancanza di supervisione internazionale, il porto rischia di trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia dimercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] totale di undici capitoli, il saggio di Slobodian segue le tracce di quelli che l’autore definisce «gli integralisti del mercato» (market radicals) attraverso il planisfero alla ricerca del laboratorio ideale per dare vita al regno della libertà per ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] circolazione dei capitali e delle persone all’interno dell’Unione Europea grazie alle libertà del mercato unico europeo. A lungo andare proprio l’assenza di attrito finisce per favorire una situazione nella quale gli squilibri nell’unione economica ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] di Obama, su tutti la creazione di un mercatodi polizze competitive, non hanno funzionato – è di molto cresciuta l’offerta di punti percentuali di scarto − il sì a un referendum per aggiungere un diritto fondamentale alla libertà riproduttiva, ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] da un notevole dinamismo sociale, con il risultato di poter vantare una libertàdi stampa molto più ampia rispetto a tutti gli per il Kuwait. Per saperne di piùKuwait Vision Plan 2035 Immagine: Vicolo nel Souq (mercato) al Mubarakiya a Kuwait City ...
Leggi Tutto
L’amicizia è uno dei più nobili sentimenti, ma quando ci si addentra in politica, spesso il sentimento si tramuta in convenienza. Da nemici ad amici, è questa l’evoluzione del rapporto tra Musk e Trump, [...] confronti del mercato della tecnologia. I Venture capitalist, creatori di famose startup, libertà d’espressione, eliminando ogni censura. In passato, Musk ha sostenuto sia i democratici sia i repubblicani, ma la politica di Biden sulla produzione di ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] qualcosa di molto più profondo, ovvero la fine del processo dialettico di lotta fra diverse visioni del mondo e per la libertà: nelle dinamiche del mercato globale a tal punto che una sua ritirata significherebbe il collasso immediato di quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa...
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in tutta Europa. Ciò non ha tuttavia posto...