opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] a sottolineare il rapporto tra opinione pubblica e potere costituito, tra informazione e libertàdi stampa. Nella seconda metà dell'Ottocento il pensiero liberale cominciò a evidenziare come l'opinione pubblica, conseguenza dello sviluppo dello Stato ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] due scuole dipensiero, così diverse per metodo di analisi e stile conoscitivo, un importante elemento di convergenza. democratica e possono contribuire positivamente al ristabilirsi delle libertà civili, come mostrano numerosi casi, dai paesi ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] va: le ultime lettere del rag. Ugo Fantozzi (1994); 7 grammi in 70 anni. L'odissea di un povero obeso (2003); Storia della libertàdipensiero (2008); Crociera Lo Cost (2010); Mi dichi - Prontuaro comico della lingua italiana (2011); Tragica vita del ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] dichiarazione sui diritti dell'uomo: "chiunque avrà diritto alla libertàdipensiero e di espressione: questo comporta la libertàdi avere delle opinioni senza interferenze nonché quella di cercare, ricevere e fornire informazioni ed idee con tutti ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] di Sicilia (1860). Roma, che nel 1861 aveva visto la nascita di L’Osservatore romano, espressione del pensiero del , fra il 1925 e il 1943, fu abolita la libertàdi stampa e scomparvero i g. di partito, come l’Avanti!, l’Unità, La Voce repubblicana ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] informati. Mentre è pacifico che il primo aspetto rientri nella più generale libertàdi manifestazione del pensierodi cui all’art. 21 Cost., più problematico appare il legame con il testo costituzionale nel caso del secondo e del terzo aspetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] popolare né libertàdi espressione culturale, ma il regime di controllo poliziesco non consentì di porre ’Also sprach Zarathustra (1883-85), si avverte una profondità dipensiero che costituisce un’eredità scomoda e insieme estremamente ricca per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quelle della cultura occidentale (la Bibbia, le scuole dipensiero dell’antica Grecia) e orientale (l’Islam, ebbe uno dei suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] nella s. quotidiana, in quanto esse possono pregiudicare il pluralismo dell'informazione quale espressione del principio dilibertàdi manifestazione del pensiero. L'art. 3 della l. 67/1987 pone, al riguardo, specifiche norme per il divieto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] assicurare la continuità del pensiero degli scolarchi e a garantire l'autenticità degli esemplari di riferimento a seguaci o , in forme esplicite o indirette, continua a condizionare la libertàdi stampa in questo secolo che sta per finire, è la ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...