PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] dalla stampa e dalla popolazione.
L’esilio, l’ultima esperienza che mancava al curriculum rivoluzionario di Pavone Roma s.d.; A. Pizzolorusso, I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno dall’anno 1820 al 1857, Salerno 1885, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] genitori.
Iniziato presto agli ideali dilibertà e di nazionalità, accolse con entusiasmo l'elezione di Pio IX e fu tra di Stato di Roma, Università di Roma, reg. n. 1038; Consulta di Stato, b. 4, f. 106; tre suoi editti a stampa e una lettera di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Firenze 1860, pp. 24-25). Con la devastazione del palazzo di famiglia i manoscritti Presso la Biblioteca nazionale di Napoli si conservano gran parte delle opere del F. a stampa. Sulla sua attività ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] articoli d'una proposta di legge "sull'abolizione delle sostituzioni e altri vincoli contro la libertà dei beni".
Dopo la fuga di Pio IX, con il negli anni 1849-58. Dalle poche fonti a stampa disponibili si ricavano scarne notizie sul suo breve ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] provvide l'anno seguente a riscattare la propria libertà e a ottenere di essere annoverata nel Demanio regio.
Nel 1560 e di Trevico, attestato in quegli anni, è probabilmente il figlio del Loffredo.
Indice di un certo gusto distampo umanistico ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] ai Varesini, diffusa al solito come manifesto a stampa (Il cittadino Felice Latuada al popolo di Varese: un esemplare in Varese, Arch. storico della Sovranità, e della civile libertà del Popolo" (Arch. di Stato di Milano, Vicepresidenza Melzi, cart. ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] i riformisti. Fu nuovamente arrestato nel 1918 per la stampadi volantini contro la guerra e venne condannato dal tribunale al maggio 1945 della trasmissione in lingua italiana di Radio Milano-libertà, che trasmetteva da Mosca. Dopo lo scioglimento ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] per aver lasciato «libertà ai residenti e perfino ai sottufficiali dei Carabinieri di adottare provvedimenti sommari quello stesso giorno La Stampadi Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblica sociale italiana di Salò, «che fra ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] buon amorale, molto più ancora contaminata dalle massime dilibertà che vien fatto di credere che si siano nel Collegio disseminate» (cit questo progetto e lo riportò in un libello a stampa acclamando il suo estensore come un «eccellente Patriota per ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] A. Tino ed il gruppo, che proveniva dall'esperienza di Giustizia e Libertà, e quanti, come il C., esprimevano l'adesione alla nel Movimento liberale italiano, impegnandosi nella stampa e diffusione di opuscoli clandestini, in cui venivano esposti ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...