GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] nella sua avidità di potere.
"Libertà, giustizia, prosperità, sono generosamente , presentatosi, dopo la Liberazione, come espressione del "vento del nord", che il si levava verso di lui da ogni parte d'Italia, e aveva quindi intensificato gli sforzi ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] terzo posto assieme a Mazzeo di Ricco, dopo Rinaldo d’Aquino (12 testi) e Giacomino Pugliese (7). Il tra il piano dell’espressione poetica e quello della che abbia tradotto con un certo grado di libertà. Non siamo in grado di determinare, infatti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] (Roma, 1902-08), di Arnaldo Cervesato, espressione di una temperie di risveglio, tra idealistica scenario. La libertà umana si 99; G. Limiti, Un problema aperto: la proposta politica di U. D., in Arch. trimestrale, I (1975), pp. 349-51; G. Gamberini ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] (si veda, ad esempio, Pugliese, p. 81).
D. sposò intorno al 795 una nobildonna di rango pari al Di esse si fece in seguito espressione Radelchi. Sia l'una, sia dimostrando di voler assumere una sua piena libertà di azione, si alleò a Siconolfo e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] un certo malcontento di cui sono espressione due cronache coeve (in de Rubeis a difesa della comune libertà nella incerta situazione che 278 s., 310); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] entrato a far parte delle collezioni della Galleria d'arte moderna ed è ora collocato all'interno Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione plastica.
Per il sulle barricate e della riconquistata libertà - per eseguire i quali ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] . 189-192).
Tali opere sono espressione del momento più maturo dello sviluppo costruire con maggiore libertà le figure disposte , 1976, n. 1, pp. 5-18; G. Romano, in Opere d'arte a Fercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] di una sanzione contro la libertà ecclesiastica in Aragona. Come ricompensa precedente disposizione. Nell’espressione delle sue volontà Due piante inedite del Maggi ed altri documenti d’archivio relativi alla topografia originaria del palazzo, in ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] tal modo eliminare un re longobardo, tenace assertore della libertà del suo popolo e irriducibile nemico dell'Impero.
Delle due concordemente come espressione, da un lato, della debolezza del potere regio, e, dall'altro, dello spirito d'avventura e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] la pubblicazione del volume Ordine e libertà. Conversazione di politica popolare (Milano 1864 un evoluzionista "darwiniano con benefizio d'inventario", fece parte con G. dell'amore, Milano 1873; Atlante della espressione del dolore, Firenze 1876, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...