VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] tanto efficace che gli valse la medaglia d’oro del re, venendo valutato come la contenuto comune, siano espressione di altrettante diverse coscienze è tuttavia contraddistinta dalla spontaneità, ossia dalla libertà e dal finalismo, che soli possono ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] di più la particolare destinazione rendeva il politeama «espressione di una architettura minore e popolare» (Carboni, p. 350; Le feste di Legnano, in Libertà e lavoro, X (1876), 11, p. 83; D. Costanzi, Cenni illustrativi sul nuovo Teatro nazionale ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] è espresso, con piena libertà e coerenza, l'indirizzo avvalora l'organo come l'altra espressione più congeniale dell'autore.
Composizioni sacre . 1953); 4liriche, per canto e pianoforte: "La notte d'ottobre" e "Un giorno amaro" di A. Bertolucci, ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] da Benedetto XIV con espressione di viva sollecitudine per Economica istituita da Benedetto XIV e la libertà di commercio, in Rivista di storia dell romano, Roma 1969, pp. 69, 72; D. Strangio, Crisi alimentari e politica annonaria a Roma ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] ancora problemi di rappresentazione e di espressione, di scoperta e di invenzione» libertà di dipingere. […] Non so se avrei acquistato questa libertà mostra di sue opere nelle sale del Padiglione d’arte contemporanea.
Fonti e Bibl.: Pitture e guazzi ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] «proletariato femminile», espressione che in realtà dignità nazionale prevalevano sulle libertà individuali e corrosa da , di insegnante e di madre. R. T., Milano 1907; D. Detragiache, Du socialisme au fascisme naissant: formation et itinéraire de ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] artistica e un modello di espressione stilistica e di vita morale metrica a essere trattata con molta libertà, sicché mentre per le Odi nel Settecento. Atti del Convegno di studi… 1981, I, Messina s.d., pp. 423-441; P. Mangiafico, Leopardi e G. una " ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] la propria intenzione di divorziare da Caterina d'Aragona che è nell'impossibilità di assicurargli fonti il C. si è permesso qualche libertà. Innanzi tutto i versi nei quali racconta dialettismi, alcune oscurità nell'espressione, che giungono al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] P. De Filippo, A me la libertà! (Napoli, 19 apr. 1951). drammatico di questa generazione deve pur nascere quale espressione dell'epoca, in Il Dramma, XXXI (1955 Ventiquattr'ore di un uomo qualunque, in Il Giornale d'Italia, 28 nov. 1933; R. S[imoni], ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] elegiaci sono l'espressione di un atteggiamento IV, Milano 1749, p. 665; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., III, Milano 1833, p. 212; F. Spreafico, Illustraz. novarese,C. P. A., in Vessillo della libertà (Vercelli), 1860, nn. 49, 51; C. M. Nay-S. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...